Riforma della caccia, prosegue il dibattito – In Consiglio regionale la discussione

24/04/2018

Continua in Consiglio regionale l’esame del disegno di legge della Giunta che ridisegna l’attività venatoria in Piemonte.

Il provvedimento proposto dalla Giunta regionale – come ha spiegato l’assessore alla Caccia Giorgio Ferrero – rivede la legislazione in materia faunistico-venatoria in chiave nuova e moderna, in sintonia con i cambiamenti nazionali ed europei e in maniera tale da recepire le esigenze e le sollecitazioni delle associazioni di settore.
Tra le principali novità la tutela per le specie della tipica fauna alpina e gli uccelli protetti dalla direttiva comunitaria, l’aumento della superficie venatoria minima degli ambiti territoriali di caccia e dei comprensori alpini, l’obbligo di una prova di tiro per la caccia di selezione eil riconoscimento della possibilità di commercializzare gli animali abbattuti.

Il dibattito ha quindi evidenziato le posizioni dei vari Gruppi.

A favore del provvedimento il Pd e Art1.
Per Paolo Allemano (Pd) l’approccio “favorevoli e contrari” alla caccia è sbagliato, la politica deve mediare. Mentre Silvana Accossato (Movimento Art.1) ha sottolineato come guardando alla gestione partecipata della caccia (dagli Atc e Ca, al mondo agricolo) in passato ci siano stati abusi e vari tentativi del mondo venatorio di occupare tutti gli spazi, per cui con questa legge si pongono delle regole chiare.

Il fronte dei contrari ha visto Gianluca Vignale (Movimento nazonale per la sovranità): “Si vuol fare del Piemonte l’unica Regione d’Italia ad avere un numero maggiore di limitazioni rispetto alla legge nazionale, quindi violandola. Se guardiamo alle liste delle specie non cacciabili, siamo davanti ad una legge incostituzionale, proprio perché è lo Stato che deve decidere in tale materia”.

Per Francesco Graglia (Fi) “il punto centrale è che questo Ddl è caratterizzato anche da una chiara pregiudiziale anticaccia”, mentre Angelo Bona (sempre di Fi) ha elencato i nodi critici.

Roberto Ravello (Fdi) ha sollecitato un approccio non ideologico, ma derivante da una cultura antropocentrica: “l’uomo è infatti colui che più di ogni altra specie, ha gli strumenti per fare male, ma anche bene in favore dell’ambiente. Non si deve poi avere paura nel sottolineare gli aspetti economici della caccia. La maggioranza ha perso l’occasione di ergersi a strumento di equilibrio”.

Tutti i consiglieri del M5s sono intervenuti per ribadire la loro contrarietà non solo al Decreto, ma all’intera attività venatoria. Per Paolo Mighetti la legge nazionale è superata, visto che nel 1992 la situazione era completamente diversa, con un mondo della caccia e della fauna selvatica diverso. Francesca Frediani: “L’intento sarebbe quello di poter abolire la caccia, non potendolo fare, il nostro scopo è quello di poter porre più vincoli possibili”.

Questo l’intervento di Mauro Campo (M5S): “Dal 1992 ad oggi abbiamo consumato il territorio, danneggiando l’ambiente. Qual è l’elemento debole: la fauna selvatica o l’uomo? Dobbiamo smetterla con il concetto di sparare per sport e ricreazione”. Sono intervenuti anche Giorgio Bertola, Davide Bono, Gianpaolo Andrissi e Federico Valetti.

La posizione di Bertola è quella di ridurre il più possibile l’attività venatoria, limitandola solamente al cinghiale (5 capi annui), alla lepre comune (2 capi annui) e al fagiano (3 capi annui) esclusivamente nelle giornate di mercoledì e sabato, e recepire proprio quei quesiti referendari ai quali non fu possibile dare risposta per la mancata effettuazione della consultazione per via dell’abrogazione della legge regionale allora vigente.

Il testo proposto da Vignale, partendo dal quesito se sia meglio una nuova legge che limiti ancora l’attività venatoria all’interno della nostra regione o piuttosto tenerci la cosiddetta leggina esistente, mira a consentire al Piemonte di avere diritti venatori paragonabili a quelli di altre Regioni italiane.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – È morto Alberto Bolaffi. Lutto nel mondo del collezionismo

Torino – È morto Alberto Bolaffi. Lutto nel mondo del collezionismo

Torino piange la scomparsa di Alberto Bolaffi, figura storica e punto di riferimento mondiale nel campo del collezionismo. Presidente onorario dell’omonima casa d’aste, Bolaffi è venuto a mancare all’età di 89 anni. A darne notizia è stata la società stessa, con una nota carica di commozione: “È con profondo dolore che la Bolaffi S.p.A. annuncia […]

16/07/2025

Torino – Luca Crosetto eletto Presidente della Camera di Commercio di Cuneo: pieno sostegno da CEIPIEMONTE

Torino – Luca Crosetto eletto Presidente della Camera di Commercio di Cuneo: pieno sostegno da CEIPIEMONTE

Luca Crosetto eletto Presidente della Camera di Commercio di Cuneo: pieno sostegno da CEIPIEMONTE Luca Crosetto è stato eletto all’unanimità nuovo Presidente della Camera di Commercio di Cuneo. Un momento significativo per il sistema economico locale, che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni e attori del territorio alla cerimonia di proclamazione. Tra i presenti […]

16/07/2025

Sinner, il primo italiano a vincere a Wimbledon: ecco quanto pagherà di tasse

Sinner, il primo italiano a vincere a Wimbledon: ecco quanto pagherà di tasse

Jannik Sinner ha scritto una pagina storica per lo sport italiano: è stato il primo atleta azzurro a conquistare il prestigioso torneo di Wimbledon. Nella finale, ha superato lo spagnolo Carlos Alcaraz, suscitando entusiasmo non solo tra i tifosi italiani, ma anche tra gli appassionati di tennis di tutto il mondo. La vittoria gli ha […]

16/07/2025

Torino aiuta l’Africa – I pannelli fotovoltaici dismessi dalle imprese torinesi ‘alimenteranno’ scuole e pozzi africani. Ecco l’innovativo progetto

Torino aiuta l’Africa – I pannelli fotovoltaici dismessi dalle imprese torinesi ‘alimenteranno’ scuole e pozzi africani. Ecco l’innovativo progetto

A Torino nasce un’iniziativa innovativa che unisce sostenibilità ambientale e solidarietà internazionale: i pannelli solari non più utilizzati dalle aziende del territorio torinese verranno riutilizzati per portare energia in diverse zone dell’Africa, alimentando scuole, pozzi, piccoli impianti di refrigerazione e attività locali. Il progetto si fonda su una riflessione fondamentale: sebbene la produzione di energia […]

16/07/2025

A Torino per la prima volta nella storia chiusura totale del Caat- “Scioperiamo, niente frutta e verdura fresca di giornata” Ecco perché

A Torino per la prima volta nella storia chiusura totale del Caat- “Scioperiamo, niente frutta e verdura fresca di giornata” Ecco perché

A Torino per la prima volta nella storia chiusura totale del Caat.  Per la prima volta da quando esiste, il Caat di Torino — il Centro Agroalimentare che ogni giorno rifornisce i mercati cittadini di prodotti ortofrutticoli freschi — ha chiuso completamente i battenti. Un evento senza precedenti, definito “storico” dall’Associazione piemontese dei grossisti agroalimentari […]

15/07/2025

Dal Piemonte più treni verso Milano – Finalmente potenziata la linea: cosa cambia da dicembre 2025

Dal Piemonte più treni verso Milano – Finalmente potenziata la linea: cosa cambia da dicembre 2025

Dal Piemonte più treni verso Milano – Potenziata la linea Treni verso Milano ogni due ore da Asti, Alessandria e Novi Ligure e ogni 30 minuti da Tortona: sono queste le principali conseguenze dell’importante protocollo d’intesa che potenzia i collegamenti ferroviari tra Piemonte, Lombardia e Liguria. A firmare il documento sono stati questa mattina a […]

15/07/2025

Torino è uno dei centri più innovativi d’Italia – Dalle App per i parcheggi, alla bistecca ‘coltivata’. Ecco le ultime invenzioni nate sotto la Mole

Torino è uno dei centri più innovativi d’Italia – Dalle App per i parcheggi, alla bistecca ‘coltivata’. Ecco le ultime invenzioni nate sotto la Mole

Torino si conferma come uno dei centri più dinamici e all’avanguardia d’Italia nel campo dell’innovazione. All’interno dell’incubatore d’impresa 2i3T dell’Università di Torino stanno prendendo vita numerosi progetti, che spaziano dalla biotecnologia all’intelligenza artificiale, fino alle soluzioni smart per la vita quotidiana. In questa “officina del futuro”, sono state avviate 17 nuove startup solo negli ultimi […]

15/07/2025

L’Italia è un paese sempre più diseguale – Il 10% della popolazione detiene il 60% della ricchezza. I dati allarmanti

L’Italia è un paese sempre più diseguale – Il 10% della popolazione detiene il 60% della ricchezza. I dati allarmanti

In Italia, la distanza tra chi possiede molto e chi ha poco sta crescendo in modo preoccupante. Secondo il centro studi Tortuga, formato da giovani esperti in ambito economico e sociale, il Paese non sta diventando più ricco nel complesso, ma sempre più ingiusto nella distribuzione dei beni. L’organizzazione denuncia che una fetta molto ristretta […]

15/07/2025

Torino capitale europea della neutralità climatica – Sotto la Mole l’EU Cites Mission Conference: l’evento

Torino capitale europea della neutralità climatica – Sotto la Mole l’EU Cites Mission Conference: l’evento

Torino capitale europea della neutralità climatica Sarà Torino a ospitare. la prossima edizione della EU Cities Mission Conference, l’annuale appuntamento che riunisce le città europee più ambiziose nella lotta al cambiamento climatico, accomunate dall’impegno nel raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030. L’appuntamento dal 27 al 29 Maggio 2026. La tre giorni si terrà alle […]

15/07/2025