16/03/2023

Territorio

Torino – Città Metropolitana e Regione celebrano la Giornata del Fiocchetto Lilla, per prevenire anoressia e bulimia

CONDIVIDI

Torino – Città Metropolitana e Regione celebrano la Giornata del Fiocchetto Lilla, per prevenire anoressia e bulimia

Mercoledì 15 marzo anche la Città metropolitana di Torino ha celebrato simbolicamente la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata a prevenire #anoressia #bulimia disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.
I consiglieri metropolitani su iniziativa di Rossana Schillaci hanno appuntato ciascuno un fiocchetto lilla per segnare la loro attenzione al tema, che coinvolge sempre più anche le giovani generazioni

La Giornata è stata celebrata anche dalla Regione Piemonte.

In occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, l’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi ricorda che “nel giro di pochi anni, complice anche la pandemia, si è registrato un aumento dei nuovi casi di Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) pari al 30-40%, che ha rapidamente portato da 20.000 a 28.000 il numero delle persone affette da disturbi alimentari in Piemonte” e aggiunge che “poco meno di un anno e mezzo fa abbiamo attivato una capillare e integrata rete regionale per la cura ambulatoriale, ospedaliera e riabilitativa”.

Sei i livelli di presa in carico e cura: centro esperto regionale, livello di base (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta), livello ambulatoriale di primo livello, livello ambulatoriale complesso/semiresidenziale, livello ospedaliero (emergenza e posti letto dedicati di riabilitazione) e comunità terapeutica.

L’assessore anticipa inoltre la pubblicazione il 16 marzo sul Bollettino ufficiale e sul sito della Regione dell’avviso per la manifestazione di interesse ad attivare strutture residenziali dedicate al trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. La ricerca riguarda nello specifico una struttura residenziale sanitaria per adulti da 20 posti letto da destinare a pazienti in trattamento per anoressia nervosa e bulimia nervosa e due strutture per minori da 10 posti letto ciascuna, per le fasce di età 10-14 e 14-17 anni.

L’assessore alla Famiglia con delega ai bambini Chiara Caucino afferma che “i numeri indicano un trend preoccupante: al netto delle 200.000 persone che ne soffrono già, ogni anno sono diagnosticati in Piemonte 260 nuovi casi di anoressia e 450 di bulimia, dati nei quali non confluisce il cosiddetto sommerso. Sono convinta che il Piemonte, con le sue strutture e con i suoi professionisti di primissimo livello, possa diventare davvero un punto di riferimento, un modello per la cura dei disturbi alimentari. Così come sono convinta che una delle risposte al problema consista nel modificare, in alcuni casi, l’approccio da squisitamente sanitario a socio-sanitario: spesso tali disturbi coinvolgono tutta la famiglia della persona affetta e possono essere curati solo con un approccio che vada al di là della mera medicina che, intendiamoci, resta fondamentale, ma che abbracci anche il tema del sociale, facendo sentire la persona affetta da disturbi alimentari non solo curata ma anche presa in cura”.

La foto dal sito della Città Metropolitana

20/03/2023 

Territorio

Torino – Compie 10 anni il Campus Einaudi: edificio simbolo della città

Torino – 10 anni del Campus Einaudi, edificio simbolo della città Torino: ha compiuto dieci anni […]

leggi tutto...

20/03/2023 

Sport

Torino – Torna un grande torneo internazionale Atp. “Sarà una festa per tutta la città”

Torino – Torna un grande torneo internazionale Atp. L’evento A distanza di alcuni anni torna sotto […]

leggi tutto...

20/03/2023 

Territorio

Torino – 33 grandi opere sul territorio entro il 2032. Il piano

Torino – In Piemonte 33 grandi opere entro il 2032. Il piano Il 2022 è stato […]

leggi tutto...

20/03/2023 

Territorio

Torino – Torta all’hashish, in 10 finiscono all’ospedale: minorenne denunciato

Torino – Torta all’hashish, in 10 finiscono all’ospedale: minorenne denunciato Un ragazzo di 15 anni è […]

leggi tutto...

20/03/2023 

Territorio

Torino – Intervento da record alle Molinette, prima volta al mondo: protesi mitralica impiantata a cuore battente: “La paziente sta bene”

Torino – Intervento da record alle Molinette: protesi mitralica impiantata a cuore battente: “La paziente sta […]

leggi tutto...

20/03/2023 

Territorio

Torino che verrà: bilancio 2023-2025. Più risorse e servizi in città, nonostante l’inflazione. Il piano

 Torino che verrà: bilancio 2023-2025. Più risorse e servizi in città, nonostante l’inflazione. Il piano Più […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy