26/03/2025

Territorio

Torino è il Piemonte sono un’eccellenza italiana per il riciclo della plastica: 25 Kg recuperati per ogni residente “Un grande risultato”

CONDIVIDI

Torino e Piemonte protagonisti del riciclo della plastica: recuperati 25 kg per abitante
Il percorso della plastica, dalla raccolta fino alla trasformazione in nuovi prodotti, è un modello di eccellenza in Piemonte, una regione che si distingue per la sua efficienza nel riciclo e per il ruolo chiave nella filiera nazionale ed europea. Qui, infatti, l’industria del recupero dei materiali impiega migliaia di persone, esportando plastica riciclata in tutto il Nord Italia e oltre i confini nazionali. Un impegno che si inserisce negli obiettivi ambientali fissati dall’Unione Europea, che punta a eliminare il conferimento della plastica nelle discariche entro il 2030.

Torino leader nella raccolta: numeri in crescita
Nel 2024, la città di Torino ha raccolto oltre 22.000 tonnellate di imballaggi in plastica, corrispondenti a circa 25,5 kg per cittadino. Tuttavia, non tutto il materiale raccolto è realmente riciclabile: la percentuale di plastica effettivamente riutilizzabile varia dal 60% al 90%, a seconda dell’attenzione dei cittadini nella raccolta differenziata. La parte non recuperabile viene incenerita nel termovalorizzatore, dopo un’attenta selezione nei centri di smistamento come quello di Pianezza, gestito da Amiat (Gruppo Iren).

Dalla selezione al riutilizzo: il ruolo degli impianti
La plastica non è tutta uguale: esistono almeno 13 diverse tipologie di materiali che necessitano di trattamenti specifici. L’impianto Circular Plastic di Borgaro, il più grande del Piemonte, è dotato di 22 lettori ottici e può suddividere i rifiuti in 24 flussi diversi, che vengono poi lavorati da aziende specializzate per essere trasformati in nuovi oggetti.

Secondo Mirko Tutino, responsabile del recupero materiali di Iren Ambiente, il sistema di Borgaro permette di recuperare fino all’80% del materiale plastico, anche i frammenti più piccoli, che spesso sfuggono ai sistemi di selezione tradizionali. Alcuni materiali, definiti “non valorizzabili”, vengono invece destinati ad altre applicazioni: I.Blu, un’azienda del gruppo Iren operante nel Nord-Est, utilizza la plastica di scarto per produrre asfalto riciclato o come additivo nella lavorazione dell’acciaio.

Su questo tema Walter Regis, presidente di Assorimap (Associazione nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche), ha sottolineato la necessità di politiche di tutela per le aziende del settore. L’Italia, secondo Regis, dovrebbe intervenire con normative che proteggano il comparto del riciclo e promuovano regolamenti condivisi a livello europeo. Senza misure di supporto, infatti, le imprese italiane rischiano di perdere competitività rispetto ai concorrenti stranieri, soprattutto nelle aste per l’acquisto di rifiuti plastici, fondamentali per garantire l’approvvigionamento di materiale da trattare.

 

31/03/2025 

Sport

Perché Djokovic sta giocando con strani guanti blu? Ecco l’ultima trovata ‘tecnologica’

Perché Djokovic gioca con strani guanti blu Durante il torneo di Miami, Novak Djokovic ha mostrato […]

leggi tutto...

31/03/2025 

Territorio

Torino – Dopo la fine del Ramadan parte il corteo per la Palestina: critiche a Meloni e von der Leyen

Torino – Dopo la fine del Ramadan parte il corteo per la Palestina Dopo la celebrazione […]

leggi tutto...

31/03/2025 

Economia

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa Il nuovo rapporto […]

leggi tutto...

31/03/2025 

Territorio

Piemonte – Ragazzo crea uno dei più grandi laboratori di Metanfetamina in Italia, come in’Breaking Bad’. Scoperto e arrestato

Piemonte – Ragazzo crea uno dei più grandi laboratori di Metanfetamina in Italia, come nella serie […]

leggi tutto...

30/03/2025 

Torino – Presentato a Roma il nuovo brand “Eccellenze del Piemonte”: ecco il marchio d’eccellenza per il nostro territorio

Torino – Presentato a Roma il nuovo brand “Eccellenze del Piemonte” Una regione con 14 Dop […]

leggi tutto...

30/03/2025 

Territorio

Torino – Alle Vallette si immagina il quartiere di domani con il cinema e con Pinocchio: i ragazzi realizzano il cortometraggio

Alle Vallette si immagina il quartiere di domani con il cinema e con Pinocchio Imparare dalla […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy