
24/11/2022
Territorio
Torino – Le imprese per un Piemonte sostenibile. Presentato un ciclo di 8 webinar da Confindustria
Confindustria Piemonte e le otto associazioni territoriali mettono a disposizione delle imprese un pool di esperti e alcune case history per affrontare la transizione ambientale e energetica Marco Piccolo: “Il sofferto accordo della Cop27 rilancia la necessità di collaborazione e sinergie”
Otto incontri pubblici per analizzare da ogni possibile prospettiva il tema della sostenibilità mettendo a confronto aziende e specialisti. È questo l’obiettivo di “Le imprese per un Piemonte più sostenibile” organizzato da Confindustria Piemonte in collaborazione con Enterprise Europe Network, la rete che fornisce sostegno alle piccole e medie imprese attiva in più di 60 Paesi.
“Collaborazione e sinergie sono fondamentali su questi temi. Dal 1969 quando per la prima volta si parlò di sviluppo sostenibile in un documento ufficiale firmato da 33 Paesi africani, ad oggi è stato tracciato un percorso sempre più articolato. Il sofferto accorto raggiunto dalla Cop27 conclusasi venerdì in Egitto a Sharm el-Sheikh, ribadisce però l’assoluta urgenza del taglio delle emissioni insieme alla creazione di un fondo per la riparazione dei danni climatici delle nazioni più sfortunate. L’impegno è costante anche da parte dell’intero sistema confindustriale piemontese, come dimostra l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite da parte di Confindustria Piemonte e questo ciclo di incontri che vede collaborare tutte le otto rappresentanze territoriali piemontesi” dichiara il delegato alla Sostenibilità di Confindustria Piemonte, Marco Piccolo.
Il primo degli otto webinar si svolgerà solamente online il 18 gennaio e riguarderà orientamento generale, inquadramento europeo e Global Compact. Saranno poi analizzati gli aspetti ambientali il 15 febbraio in un incontro presso Confindustria Cuneo, che sarà disponibile anche online. A seguire il 15 marzo si tornerà solo online per parlare di risorse umane, e poi toccherà al tema della governance il 19 aprile. Ad Alessandria presso Confindustria e online, il 17 maggio sarà trattato il tema della reportistica di sostenibilità. Il successivo webinar del 21 giugno si occuperà invece di certificazioni e rating, poi toccherà alla circular economy il 5 luglio ed infine comunicazione contro greenwashing è il tema dell’evento conclusivo del 19 luglio.
Pochi giorni fa c’è stata una presentazione generale della serie di incontri, che sono stati pensati per le oltre 5mila imprese del sistema di Confindustria Piemonte ma saranno disponibili anche ai non associati. A presentare i temi degli otto incontri hanno provveduto direttamente i componenti della commissione: Corrado Dentis (Confindustria Cuneo); Vanna Villata (Unione Industriale della Provincia di Asti); Alberto Zambolin (Confindustria Canavese); Tiziano Mestriner (Unione Industriale Verbano Cusio Ossola); Cecilia Cerra (Confindustria Novara Vercelli Valsesia); Anna Ferrino (Unione Industriali Torino), Maurizio Mancini (Unione Industriale Biellese); Laura Coppo (Confindustria Alessandria).
Nella foto Marco Piccolo (Confindustria Piemonte)
25/09/2023
Cronaca
Torino – Controlli straordinari intorno a Porta Nuova: sequestrati 5 kg di droga
Torino – Controlli straordinari intorno a Porta Nuova: sequestrati 5 kg di droga Continuano i servizi […]
leggi tutto...25/09/2023
Territorio
Ecco come la natura si difende dall’uomo e dal bracconaggio – Nascono gli elefanti senza zanne
Ecco come la natura si difende dall’uomo e dal bracconaggio – Nascono gli elefanti senza zanne […]
leggi tutto...25/09/2023
Appuntamenti
Torino – Grandissimo successo per il ‘Nice Festival di Moncalieri’: ancora 2 giorni di spettacoli con artisti internazionali INFO
Ancora due giorni di spettacoli per il Nice Festival di Moncalieri, sia all’aperto sia sotto lo […]
leggi tutto...25/09/2023
Territorio
Torino – La Città dell’Aerospazio è realtà: presto la posa della prima pietra. L’annuncio
Torino – La Città dell’Aerospazio è realtà: presto la posa della prima pietra. L’annuncio La “Città […]
leggi tutto...25/09/2023
Territorio
Morte Vattimo, parla il compagno Caminada “Mi hanno bloccato i conti”: è battaglia legale per l’eredità
Morte Vattimo, parla il compagno Caminada “Mi hanno bloccato i conti”: è battaglia legale per l’eredità […]
leggi tutto...25/09/2023
Territorio
Torino – Stop alla 500 elettrica a Mirafiori. In cassa integrazione 3mila lavoratori
Nonostante l’elettrico sia in crescita in Europa, e Stellantis abbia registrato un guadagno del 6%, lo […]
leggi tutto...