
23/11/2022
Territorio
Torino – Prato de La Salette: nuovi alberi e panchine. Continua il percorso di valorizzazione
Torino – Prato de La Salette: nuovi alberi e panchine. Continua il percorso di valorizzazione
Ieri mattina nel Prato de La Salette, in borgata Parella, si è tenuta l’iniziativa “Un albero per il futuro”, attraverso cui il Comando Unità Forestali, Ambientali ed Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri (CUFA) ha donato alla città 15 piante di frassino e carpino. La messa a dimora degli alberi è il primo tassello del percorso partecipato di recupero dell’area verde, promosso dall’amministrazione comunale insieme alla circoscrizione.
La presenza degli alberi – insieme a due panchine, a un tavolo e una bacheca, realizzate dalle maestranze del CUFA con legname proveniente da alberi morti per cause naturali all’interno delle riserve naturali dello Stato gestite dell’Arma dei Carabinieri – ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del rispetto della natura, in un’area verde che si estende per oltre 10mila metri quadrati tra via Madonna de La Salette, via Franzoj e corso Francia.
L’assessore al Verde pubblico Francesco Tresso, che ha partecipato all’evento, ha dichiarato: “Oggi è un momento significativo anche perché quest’area è stata recentemente definita inedificabile dalla Città, su iniziativa di un comitato popolare. Avviando un primo nucleo di forestazione, grazie a questa generosa iniziativa del Corpo Forestale dell’Arma, diamo un primo segnale concreto del fatto che quest’area rimarrà verde e a disposizione di tutti, luogo di socialità in cui godere dei benefici degli alberi”.
Il presidente della Circoscrizione 4, Alberto Re, ha commentato: “Oggi iniziamo un percorso che vede Città e Circoscrizione unite in un’attività di co-progettazione con i cittadini e le diverse realtà del territorio, con l’obiettivo di prendersi cura di quest’area verde e di valorizzarla. Ed è bello poter iniziare questo percorso piantando nuovi alberi, che ci danno la possibilità di vivere diversamente la nostra città e i nostri quartieri, in una dimensione più verde e naturalistica”.
L’evento ha fatto parte del programma di iniziative coordinate e promosse dall’assessorato al Verde pubblico della Città di Torino in occasione della Festa Nazionale degli Alberi.
La foto dal sito del Comune di Torino
29/11/2023
Territorio
Piemonte – Va in bici nei boschi, ferito dallo sparo di un cacciatore
Piemonte – Va in bici nei boschi, ferito dallo sparo di un cacciatore Grave incidente di […]
leggi tutto...28/11/2023
Territorio
Torino – Restyling del Lungo Po, tra i ponti Isabella e Balbis. Lavori per 5 milioni di euro: il progetto
Torino – Restyling del Lungo Po, tra i ponti Isabella e Balbis. Lavori per 5 milioni […]
leggi tutto...28/11/2023
Territorio
Torino – Le fontane di piazza CLN si illuminano di arancione: “Basta alla violenza contro le donne”
Torino – Le fontane di piazza CLN si illuminano di arancione: “Basta alla violenza contro le […]
leggi tutto...28/11/2023
Territorio
Strage Brandizzo – Svolta nell’inchiesta, a 3 mesi dalla tragedia: indagati dirigenti Rfi
Strage Brandizzo – Svolta nell’inchiesta, a 3 mesi dalla tragedia: indagati dirigenti Rfi Svolta nell’indagine sulla […]
leggi tutto...28/11/2023
Territorio
Cosa guardare in tv per essere più felici? La risposta degli psicologi (non sono le serie Tv..)
Cosa guardare in tv per essere più felici? La risposta degli psicologi. (Spoiler, non sono le […]
leggi tutto...28/11/2023
Territorio
Torino – Rinasce via San Secondo: ecco come cambia il Borgo. Il progetto
È stata inaugurata alla presenza del Sindaco Stefano Lo Russo, della presidente della Circoscrizione Uno Cristina […]
leggi tutto...