Apre l’innovativo Museo Lavazza, un viaggio magico e sensoriale nel mondo del Caffé – LE FOTO

12/06/2018

In occasione di Archivissima 2018, primo Festival degli Archivi, apre il Museo Lavazza, l’innovativo museo d’impresa, progettato dallo studio internazionale di Ralph Appelbaum e situato nella Nuvola Lavazza, che permette di intraprendere un viaggio sensoriale-emotivo nella cultura globale del caffè.
Attiguo al museo è l’Archivio Storico Lavazza, che racchiude la memoria aziendale di oltre 120 anni di storia in più di 8.500 documenti, storie e immagini.

Entrando nel Museo Lavazza si viene catapultati in un viaggio nel mondo del caffè e dei suoi rituali. A guidare il percorso è la prima tazzina da caffè intelligente: la Lavazza Cup, consegnata all’ingresso del museo, permette di attivare installazioni e contenuti multimediali e di memorizzare – grande innovazione nell’ambito museale – il percorso interattivo del visitatore. Può sembrare una normale tazzina da espresso, ma è dotata di uno speciale sensore RFID (radio frequency identification) capace di interagire con il complesso sistema informatico del museo. Così, è sufficiente posizionarla sui display interattivi presenti lungo il percorso museale per interagire con gli schermi e scattarsi foto-ricordo nelle postazioni dedicate. Infine, al termine della visita è possibile, grazie alla tazzina intelligente, rivivere la propria esperienza nel Museo Lavazza, attivare nuove proiezioni immersive e inviare sulla propria e-mail i contenuti desiderati.

Il Museo Lavazza, entrato a far parte dell’associazione nazionale Museimpresa – Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa -, vanta un ricco impianto multimediale (con oltre 52 punti di interazione) e una narrazione altamente evocativa grazie ai testi curati dalla Scuola Holden con la supervisione di Alessandro Baricco. Il percorso è suddiviso in 5 “gallerie” contraddistinte da aspetto e tema specifici.

Casa Lavazza – In questo spazio, intimo e familiare, si ripercorrono le tappe principali che hanno segnato gli oltre 120 anni di storia dell’azienda. La timeline illustrata parte dalla cambiale firmata nel 1895 da Luigi Lavazza per aprire la piccola drogheria in via San Tommaso, nel centro di Torino.

La Fabbrica – Realizzata con materiali lineari, riporta il visitatore al momento della produzione, accompagnandolo alla scoperta delle varie fasi di lavorazione del caffè.

La Piazza – Rappresenta la celebrazione del rito del caffè in un ambiente aperto e conviviale, che ricorda una tipica piazza italiana degli anni Sessanta. Qui lo storico Autobar utilizzato per vendere il caffè nelle strade e nelle piazze italiane è affiancato alla ISS-presso, la prima macchina espresso a capsule progettata per lo spazio.

L’Atelier – Ricorda uno studio fotografico e presenta con immagini e istallazioni i 60 anni di collaborazioni creative di Lavazza. È qui che i visitatori più piccoli possono frequentare laboratori didattici e gli adulti ritrovare, tra le altre cose, il Paradiso della pubblicità, oltre ai mitici Caballero e Carmencita, protagonisti degli indimenticabili Carosello della nostra tivù. Nell’Atelier sono presenti 4 postazioni per scattare foto-ricordo con le icone della storia creativa dell’azienda.

L’Universo – Si tratta di uno spazio onirico: il visitatore si immerge in una proiezione multimediale a 360 gradi e può così vivere in maniera personalizzata il mondo Lavazza attraverso l’uso della tazzina intelligente. Il percorso si conclude con la degustazione di una ricetta speciale di coffee design firmata dal Training Center Lavazza.

A chiudere il percorso il nuovo Store del Museo, un luogo che racconta per oggetti e gadget le icone della storia dell’azienda.

Il museo è il frutto di un’intuizione e della volontà di Francesca, Antonella e Manuela Lavazza, che insieme hanno coordinato il progetto e il gruppo di lavoro. In particolare, Francesca ha individuato temi ed elementi centrali nel percorso narrativo, Manuela ha contribuito a sviluppare in modo contemporaneo la progettazione multimediale e interattiva, mentre Antonella ha proposto e seguito lo sviluppo dell’Archivio Storico, frutto di un complesso iter esplorativo e di ricerca iniziato nel 2011.

Orari di apertura
Dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle 18. Ultimo accesso alle 17:30.

Costo del biglietto
Biglietto intero: 10 euro (inclusa degustazione finale di coffee design).
Biglietto ridotto: 8 euro per under 26 e over 65, titolari di apposite convenzioni, gruppi superiori alle 15 unità (previa prenotazione); 5 euro per scolaresche di scuola primaria o secondaria.
Ingresso gratuito: minori con meno di 6 anni; disabili e accompagnatori; due insegnanti per scolaresca; un accompagnatore per ogni gruppo; guide turistiche; giornalisti iscritti all’Ordine; soci ICOM.

Per informazioni: museo.lavazza.com

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

A Torino grandissimi concerti nel 2024: dai Depeche Mode a Laura Pausini. Ecco gli appuntamenti imperdibili

A Torino grandissimi concerti nel 2024: dai Depeche Mode a Laura Pausini. Ecco gli appuntamenti imperdibili

Torino grandissimi concerti nel 2024: da Laura Pausini ai Depeche Mode. Ecco gli appuntamenti imperdibili Il 2024 promette emozioni musicali a Torino con un ricco calendario di concerti, spaziando tra teatri, il Pala Alpitour e lo Stadio Olimpico. La scena artistica italiana e internazionale si esibirà, regalando al pubblico una varietà di esperienze sonore. Ecco […]

15/12/2023

A Torino esplode la festa con TOdays Festival: musica no stop da venerdì 25 e grandi ospiti internazionali INFO

A Torino esplode la festa con TOdays Festival: musica no stop da venerdì 25 e grandi ospiti internazionali INFO

A Torino esplode la festa con TOdays Festival: musica no stop da venerdì 25 e grandi ospiti internazionali INFO Continuano le grandi emozioni dell’estate torinese. Mentre al Pala Gianni Asti le più forti squadre nazionali di pallavolo femminile si contendono la coppa dei campionati europei, parte il conto alla rovescia per il Todays Festival, che […]

24/08/2023

A Torino grande successo per il concerto dei Maneskin – Migliaia di fan in delirio

A Torino grande successo per il concerto dei Maneskin – Migliaia di fan in delirio

A Torino grande successo per il concerto dei Maneskin – Migliaia di fan in delirio E’ partito proprio da Torino il ‘Rush’ della band romana. Fan in delirio al Pala Alpitour: in 13mila hanno applaudito e cantato le canzoni dei Maneskin.  Continua il tour mondiale della band con il ‘Loud Kids World Tour’, più di […]

26/02/2023

Le stupende foto di Doisneau in mostra a Torino – E’ uno fra i più importanti fotografi del Novecento: al via l’evento

Le stupende foto di Doisneau in mostra a Torino – E’ uno fra i più importanti fotografi del Novecento: al via l’evento

Le stupende foto di Doisneau in mostra a Torino. Sono gli scatti  di uno fra i più importanti fotografi del Novecento Al via l”antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, ospitata nelle sale di Camera – Centro Italiano per la Fotografia, dall’11 ottobre 2022 al 14 febbraio 2023. Un grande evento curato da Gabriel Bauret […]

10/10/2022

Torino – Grande evento a Pasqua: esposizione straordinaria dell’Autoritratto di Leonardo Da Vinci

Torino – Grande evento a Pasqua: esposizione straordinaria dell’Autoritratto di Leonardo Da Vinci

La Pasqua a Torino si festeggia con l’Autoritratto di Leonardo da Vinci. Ai Musei Reali è prevista nei prossimi giorni l’esposizione straordinaria: l’opera si potrà ammirare per pochi giorni,  dal 15 al 25 aprile Da venerdì 15 a lunedì 25 aprile dalle 9 alle 19 presso la Biblioteca Reale si potranno ammirare un nucleo di […]

13/04/2022

Torino – Laura Pausini e Mika presenteranno l’Eurovision Song 2022: l’annuncio al Festival di Sanremo

Torino – Laura Pausini e Mika presenteranno l’Eurovision Song 2022: l’annuncio al Festival di Sanremo

Saranno Laura Pausini, Mika e Cattelan a presenteare l’Eurovision Song 2022: ufficializzata la notizia sul palco del Festival di Saremo. Nella serata di ieri Amadeus ha accolto sul palco dell’Ariston i tre artisti ufficializzando la loro conduzione all’Eurovision Song Contest. L’evento inizierà tra 100 giorni a Torino  e il countdown è già partito  sulla cupola […]

03/02/2022

Grande successo per Torino – Battuta Milano, ospiterà l’edizione 2022 dell’Eurofestival

Grande successo per Torino – Battuta Milano, ospiterà l’edizione 2022 dell’Eurofestival

Torino è stata preferita a Milano e Bologna. Sarà la città della Mole  ad ospitare l’edizione 2022 dell’Eurovision. Si attende ancora l’ufficialità da parte della Rai, ma secondo quanto apprendono le principali agenzie di stampa non ci sono ormai più dubbi sul fatto che ad ospitare il prestigioso contest canoro internazionale sarà Torino. La candidatura […]

08/10/2021

Piemonte – Tutto pronto per Cheese, l’evento più importante al mondo sul formaggio. Edizione da record, ecco il programma in aggiornamento

Piemonte – Tutto pronto per Cheese, l’evento più importante al mondo sul formaggio. Edizione da record, ecco il programma in aggiornamento

Tutto pronto per l’edizione 2021 di Cheese. Non cambia la formula che coniuga contenuti, convivialità e sicurezza Allevatori, casari, affinatori. Formaggi: centinaia di caci diversi, tutti rigorosamente a latte crudo. Un’imponente selezione di vini e birre da abbinare. Laboratori del gusto, Appuntamenti a tavola, conferenze, film, incontri e momenti di riflessione. Parole: tante ma – ne […]

17/09/2021

Candidatura Eurovision – Torino vince la prima fase, è fra le finaliste per ospitare il grande evento internazionale

Candidatura Eurovision – Torino vince la prima fase, è fra le finaliste per ospitare il grande evento internazionale

Torino è fra le 5 candidate finaliste ad ospitare l’evento musicale internazionale Eurovision Song Contest 2022. “Nella giornata di oggi – ha spiegato ripreso dall’Amsa l’assessore al Turismo Alberto Sacco – “sono stati diffusi degli aggiornamenti in merito alle città candidate per ospitare Eurovision 2022. Confermiamo che Torino è tra le 5 città finaliste, la […]

24/08/2021