01/06/2023

A Torino sarà costruita l’ “auto che si restringe” – “Si potrà parcheggiare ovunque”

CONDIVIDI

Dopo l’arrivo di Microlino dalla Svizzera, il lancio di Mole Urbana  e lo sviluppo di Xev Yoyo e Fiat Topolino, un altro investimento nella produzione di microcar è in arrivo a Torino.

La società israeliana City Transformer ha firmato un accordo con Cecomp di La Loggia per progettare e produrre circa 10.000 quadricicli elettrici. La startup di Tel Aviv ha creato un prototipo di minicar adatta al traffico intenso e alla ricerca di parcheggio: premendo un pulsante, l’auto si restringe a 100 centimetri di larghezza riducendo le ruote di 20 cm per lato.

Per realizzare il progetto, hanno scelto di investire a Torino negli stabilimenti di Cecomp, dove attualmente vengono prodotti 20 Microlino al giorno. “A Torino stiamo costruendo un vero polo per i quadricicli elettrici. Ora stiamo ampliando lo stabilimento a La Loggia, ma prevediamo di avere bisogno di altri spazi e quindi di una nuova unità produttiva”, ha spiegato al Corriere della Sera Gianluca Forneris, CEO di Cecomp spa. Il mercato dei quadricicli elettrici sta crescendo a due cifre in Italia, grazie agli incentivi all’acquisto e al boom dello sharing. Nel 2022, le immatricolazioni di quadricicli hanno raggiunto le 7.043 unità, con un aumento del 74% rispetto al 2021, quando erano 4.044.

Cecomp è stata fondata nel 1978 a La Loggia, l’azienda ha iniziato come fornitore di componenti per i grandi player dell’automotive. Oggi ha commesse da Aston Martin, Renault Alpine e Rolls Royce, e sta lavorando sui prototipi per il ritorno in pista della Cobra, la vettura sportiva roadster degli anni ’60. Lo sviluppo di nuove forme di mobilità, come il car sharing, ha portato nuove collaborazioni all’azienda torinese, come la produzione di scocche per la Bluecar di Vincent Bollorè.

Lo scorso anno ha creato anche Microlino Italia per produrre il concept di quadriciclo elettrico sviluppato dalla svizzera Micro Mobility System, uno dei primi produttori di monopattini.

Microlino Italia attualmente impiega 90 persone, ma si prevede che il numero raddoppierà entro la fine dell’anno, con tre principali mercati: Svizzera, Belgio e Germania.

18/01/2025 

Territorio

Torino – Maxi buco alla Città della Salute. Bilancio in perdita per 62 milioni, cifre da profondo rosso

Torino – Maxi buco alla Città della Salute. Bilancio in perdita per 62 milioni La situazione […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Sport

Torino – Inarrestabile Sonego: il tennista torinese vince ancora, per la 1° volta è agli ottavi degli Australian Open

Torino – Inarrestabile Sonego: il tennista torinese vince ancora Lorenzo Sonego continua a sorprendere, regalando emozioni […]

leggi tutto...

17/01/2025 

Territorio

Torino – Topolino e Paperino parlano “Torinese”: esce il numero speciale i cui i personaggi parleranno piemontese. Ecco quando

Torino – Topolino parla “Torinese”: esce un numero speciale i cui i personaggi parleranno piemontese. Topolino […]

leggi tutto...

17/01/2025 

Territorio

Torino – Incubo liste d’attesa in Piemonte: oltre 450 giorni per una mammografia, 400 per una gastroscopia: “tempi incredibili”

Torino – Incubo liste d’attesa in Piemonte: oltre 450 giorni per una mammografia Le liste d’attesa […]

leggi tutto...

17/01/2025 

Territorio

Torino – “La Corte dei Conti trasloca a Milano, aboliamo la sede del Piemonte”. Ma Cirio dice No: “è nata e resta a Torino”

Torino – “La Corte dei Conti trasloca a Milano, aboliamo la sede del Piemonte. Ma Cirio […]

leggi tutto...

17/01/2025 

Territorio

Nucleare, arrivano i mini reattori per le Fabbriche per l’energia decarbonizzata. Accordo Edf, Edison ed Enea

Nucleare, arrivano i mini reattori per le Fabbriche per l’energia decarbonizzata Edf, Edison ed Enea hanno […]

leggi tutto...