“Basta malamovida” – La protesta dei residenti in Circoscrizione 7

11/11/2017

Dieci proposte operative per combattere la ‘malamovida’, il degrado legato alla vita notturna che ha invaso piazza santa Giulia e le vie limitrofe, disturbando il sonno dei residenti e portando nel quartiere  spaccio e  microcriminalità, oltre a rifiuti e cocci di vetro sparsi per le strade.

Vita notturna ok, ma che abbia regole e si integri al meglio con chi nel quartiere vive da anni” – questo il pensiero diffuso di residenti, comitati, e consiglieri di Circoscrizione, riuniti pochi giorni al Teatro Giulia di Barolo, per un incontro organizzato dal presidente di Settima Luca Deri, che così ha dichiarato:

Dopo due rinvii abbiamo organizzato la Commissione sulla Movida per discutere sulle proposte avanzate dalla Circoscrizione, ormai un anno fa. Era stato invitato all’incontro anche l’Assessore al commercio Sacco perché illustrasse le idee della Giunta Comunale per risolvere i problemi creati dalla movida. Ma l’assessore non ha ritenuto opportuno partecipare preferendo le riunioni del tavolo tecnico di monitoraggio che nel 2017 si è riunito una volta. Ad oggi nessuna proposta è stata avanzata dalla Giunta Comunale”.

Sacco aveva già confermato la sua assenza a fine ottobre, preferendo altre sedi di incontro. La sua scelta non ha trovato il parere positivo dei residenti che avrebbero preferito un confronto diretto con l’assessore.

Ci spiace notare che l’assessore non sia presente – ha commentato Ernesto Ausilio, vicepresidente di Circoscrizione – soprattutto perché avrebbe potuto attivare delle soluzioni che noi abbiamo proposto per ridurre la situazione di criticità vissuta dai nostri residenti, causata da una movida senza regole”.

Durante la serata è stata critica la posizione di Patrizia Alessi, consigliere di Fratelli d’Italia, che si è detta d’accordo con i dieci punti proposti dalla Circoscrizione per una movida “sostenibile”(che prevedono fra l’altro la presenza di pattuglie miste, il potenziamento di illuminazione, pulizia e spazi di sosta per i residenti), ma si è anche chiesta, rivolgendosi alla platea: “Cosa ha impedito di mettere in pratica questi punti negli scorsi anni con la giunta Pd?

A questa domanda Luca Deri ha replicato che i controlli negli ultimi 5 mesi sono stati assenti e la situazione di Vanchiglia peggiorata.

Il prossimo incontro sul tema si svolgerà a gennaio, con gli assessori e il nuovo Comandante della Polizia Municipale. Dopo la chiusura dei tavoli di monitoraggio la Circoscrizione attende azioni concrete.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – Stazioni Dora e Zappata, la storia infinita. Slitta ancora l’apertura. Ed è polemica

Torino – Stazioni Dora e Zappata, la storia infinita. Slitta ancora l’apertura. Ed è polemica

Le stazioni ferroviarie sotterranee di Dora e Zappata, previste da anni all’interno del progetto del Passante ferroviario di Torino, continuano a rimanere ferme ai blocchi di partenza. Pensate per servire rispettivamente la zona intorno a piazza Baldissera e i quartieri Crocetta e Santa Rita (con la fermata Zappata collocata sotto largo Orbassano), le due infrastrutture […]

17/06/2025

Torino – Per uno dei simboli della città un maxi restauro da 1 milione di euro: al via il progetto per la Gran Madre

Torino – Per uno dei simboli della città un maxi restauro da 1 milione di euro: al via il progetto per la Gran Madre

Per uno dei simboli di Torino un maxi restauro da 1 milione di euro: al via il progetto per la Gran Madre La Chiesa della Gran Madre di Dio, che la posizione strategica all’inizio del ponte Vittorio Emanuele I, con una vista che abbraccia il cuore storico della città e l’imponenza architettonica hanno reso un […]

17/06/2025

Torino – Da settembre lo Smartphone sarà vietato anche al liceo. Ecco le nuove regole per i ragazzi

Torino – Da settembre lo Smartphone sarà vietato anche al liceo. Ecco le nuove regole per i ragazzi

A partire da settembre, anche gli studenti delle scuole superiori italiane non potranno più usare lo smartphone durante l’orario scolastico. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso una nuova circolare che estende il divieto già in vigore per le scuole elementari e medie, introducendo ufficialmente il divieto d’uso dei cellulari anche nei licei e […]

17/06/2025

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente – Bufera su Iren: c’è chi pensa ad una causa collettiva

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente – Bufera su Iren: c’è chi pensa ad una causa collettiva

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente elettrica A Torino è esplosa una nuova emergenza legata all’energia elettrica:  blackout prolungati hanno lasciato numerosi quartieri della città senza corrente per circa dieci ore, scatenando l’indignazione di cittadini e commercianti. Il guasto si è verificato tra domenica pomeriggio e la notte di lunedì, colpendo […]

17/06/2025

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese”. L’allarme di CNA Piemonte

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese”. L’allarme di CNA Piemonte

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese” Negli ultimi giorni, diversi report e notizie delineano un quadro decisamente preoccupante per il futuro e lo sviluppo delle medie, piccole e micro imprese. I numeri, come sempre, non mentono: restituiscono la dimensione di un problema ormai evidente e diffuso, […]

17/06/2025

In Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro – Matrimoni in netto calo, ormai sono un lusso

In Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro – Matrimoni in netto calo, ormai sono un lusso

Matrimoni in calo: in Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro” Nel 2023 celebrate oltre 30 mila nozze in meno rispetto a 15 anni fa. In Italia, dire “sì” davanti all’altare è sempre più raro, ma per una ragione molto più concreta: i costi. Oggi organizzare una festa di matrimonio comporta una spesa media […]

16/06/2025

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno oltre 200 e lunghi 10 metri. Ecco le novità

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno oltre 200 e lunghi 10 metri. Ecco le novità

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno lunghi 10 metri. Per contrastare il fenomeno del parcheggio selvaggio dei monopattini elettrici, il Comune di Torino ha avviato un piano per la creazione di appositi stalli. I primi due spazi sono già stati tracciati su un lato dei marciapiedi di […]

16/06/2025

A  Torino saranno prodotte le prime 400 K-Car: le mini auto sul modello giapponese, perfette per la città

A Torino saranno prodotte le prime 400 K-Car: le mini auto sul modello giapponese, perfette per la città

Sono state consegnate nello stabilimento di Orbassano, alle porte di Torino, le carrozzerie realizzate a Fabriano, nelle Marche, destinate alla versione Sport GT della Mole Urbana, la piccola city car elettrica pensata per la mobilità urbana. Si tratta del primo lotto produttivo che servirà alla realizzazione delle prime 400 unità previste dal piano industriale del […]

16/06/2025

A Torino ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica. La situazione

A Torino ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica. La situazione

Torino, ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica Anche ieri, domenica 15 giugno, Torino ha vissuto una serie di interruzioni dell’energia elettrica in numerosi quartieri, causate dal forte caldo che ha investito il Piemonte. L’ondata di calore, la prima significativa dell’estate, ha provocato un forte incremento dell’uso di […]

16/06/2025