20/07/2019

Cronaca

Campeggio studentesco No Tav – Denunciate 50 persone

CONDIVIDI

Nella serata di ieri, nell’ambito dell’annuale “Campeggio studentesco No Tav”, in corso di svolgimento dal 19 al 24 luglio presso il presidio permanente di Venaus, circa 200 partecipanti, provenienti da diversi contesti territoriali, si sono recati, in violazione dell’ordinanza prefettizia, al “Varco 1” dell’area di interesse strategico nazionale di Chiomonte e, dopo essersi assiepati a ridosso della cancellata metallica appositamente rinforzata e dislocata sul ponte del fiume Dora al fine di evitare attacchi al cantiere ed il contatto con le Forze dell’Ordine, hanno iniziato ad ammassare legname, pedane in legno e altro materiale infiammabile, provocando fiamme alte circa 4 metri.

Gli attivisti, nel corso dell’iniziativa, hanno scandito slogan e cori all’indirizzo della Polizia battendo con delle pietre le griglie della cancellata metallica.

Nella circostanza, personale DIGOS della Questura di Torino ha riconosciuto 50 appartenenti al centro sociale Askatasuna e al Movimento No Tav, che saranno denunciati per aver effettuato l’iniziativa in violazione dell’ordinanza emessa ex art. 2 TULPS dal Prefetto di Torino.

In particolare, tra questi, sette (sei torinesi ed una militante etnea) saranno denunciati anche per inottemperanza al “foglio di via obbligatorio” dal Comune di Chiomonte, mentre altri undici saranno deferiti all’Autorità Giudiziaria per accensioni pericolose (e saranno applicate nei loro confronti anche sanzioni amministrative), tra cui vi sono due noti esponenti del centro sociale Askatasuna nei cui confronti pende ancora un procedimento sulla richiesta di applicazione della “Sorveglianza Speciale” avviata dalla locale Procura della Repubblica, su informativa della DIGOS di Torino.

Tra gli altri trentadue attivisti denunciati dalla DIGOS per violazione dell’ordinanza Prefettizia ex art 650 c.p., ci sono anche i noti leader di Askatasuna ROSSETTO Giorgio, RAVIOLA Umberto e MARZUOLI Mattia che, nel pomeriggio di ieri, subito dopo la notifica dell’ordinanza del Tribunale del Riesame sulle misure cautelari adottate per gli episodi di violenza in occasione del G7 di Venaria Reale (convertendo la misura degli arresti domiciliari in obbligo di presentazione alla P.G.), si sono recati presso il Varco 1 violando pertanto il provvedimento dell’Autorità Prefettizia.

A seguito di questi episodi criminosi, nei prossimi giorni verranno avviate le procedure per l’emissione di altri “Fogli di Via” e misure di prevenzione.

01/12/2023 

Torino – Restyling di via San Secondo: più alberi e spazi pedonali. Il progetto

È stata inaugurata alla presenza del Sindaco Stefano Lo Russo, della presidente della Circoscrizione Uno Cristina […]

leggi tutto...

30/11/2023 

A Torino nasce ufficialmente la “Città dell’Aerospazio” – 4 mila nuovi posti di lavoro. Il progetto

A Torino nasce ufficialmente la “Città dell’Aerospazio” – Al via i lavori per un’Eccellenza tecnologica-industriale. Il […]

leggi tutto...

30/11/2023 

A Torino compare un murales speciale: “E’ il regalo alla città di un artista californiano”. Ecco dove

A Torino appare un murales speciale: “E’ il regalo alla città di un artista californiano” A […]

leggi tutto...

30/11/2023 

Territorio

A Torino apre il Villaggio di Natale – Arriva Babbo Natale con il camion gigante della Coca Cola. L’evento

A Torino il Villaggio di Natale – Arriva Babbo Natale con il camion gigante della Coca […]

leggi tutto...

30/11/2023 

Territorio

Torino – Juri Chechi rilancia Barriera di Milano: inaugurati i nuovi giardini del quartiere con il grande campione

Torino – Juri Chechi rilancia Barriera di Milan: inaugurati i nuovi giardini del quartiere con il […]

leggi tutto...

30/11/2023 

Sport

Juve – A Torino un monumento “a cuore” per ricordare le vittime dell’Heysel. Il progetto

A Torino un monumento “a cuore” per ricordare le vittime dell’Heysel. Il progetto È stato presentato […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy