Cavallerizza in fiamme – Un esposto alla Corte dei Conti per danno erariale

08/11/2019

Negli ultimi anni ben 3 incendi hanno colpito la struttura. “Anche oggi le cronache dei giornali ci raccontano della trattativa in atto tra gli occupanti abusivi della Cavallerizza e le autorità. Dopo ben tre incendi e gli enormi danni provocati da questi personaggi, direi che siamo alla farsa”. Così Roberto Rosso, capogruppo Fdi in Comune esordisce nel presentare l’esposto-denuncia, depositato alla Procura generale del Piemonte della Corte dei Conti affinché si verifichino “i danni erariali provocati dall’abbandono e dall’occupazione abusiva di un immobile pubblico pagato 37 milioni, patrimonio dell’Unesco, incendiato ben tre volte (nel 2014, nel 2016, nel 2019) e per il quale si pensa di spendere altri 5 milioni, con la prospettiva che venga affidato nuovamente agli occupanti abusivi, magari perché lo lascino bruciare per la quarta volta”.

“Ci sono le condizioni per chiedere di verificare se ci sia stata mala gestio. La Cavallerizza è un bene Unesco che dovrebbe qualificare la città di Torino, invece è occupato abusivamente da anni ed è andato a fuoco tre volte. Non sono contro la creatività artistica giovanile – sottolinea Rosso – ma qualsiasi bene pubblico deve essere affidato con un bando e deve esserci un legittimo gestore e non degli occupanti abusivi: è così per le piscine, per le bocciofile, per i centri sociali degli anziani, per i campi sportivi e bisogna farlo anche per un grande patrimonio culturale come questo, in modo che non sia travolto dall’incuria”.

Persino il Questore di Torino, nei giorni successivi l’ultimo incendio, aveva parlato di un quadro di diffusa illegalità. “Ma non voglio entrare in questioni che spettano alle autorità di Polizia. Da amministratore pubblico – spiega – non posso però ignorare il fatto che in questo modo la collettività stia perdendo molto denaro. Sono soldi, valori pubblici, lasciati colpevolmente nelle mani di non meglio identificati collettivi privati che senza bando, senza gara, senza un progetto condiviso, magari facendo anche del business all’interno, hanno occupato l’immobile. In più scopriamo che il Comune ha pagato pure i consumi d’acqua a questi signori: 12mila euro giustificati con una perdita”.

Una struttura di grande pregio che “potrebbe essere utilizzata davvero per finalità pubbliche, da quelle museali a quelle di centro incontri, come sale espositive o addirittura teatrali. Invece niente, ci sono abbandono, soldi spesi, incendi e fatiscenza. Di fronte a questi danni erariali milionari non penso che la Corte dei Conti, molto attenta in tanti casi anche di piccola entità, possa evitare quantomeno di aprire un fascicolo”.

Nel 2014 le fiamme distrussero i magazzini del Circolo dei Beni Demaniali. In quel caso si trattò di un incendio doloso, appiccato con cinque bottiglie di liquido infiammabile, secondo le affermazioni delle maggiori testate giornalistiche e dell’allora Questore Giuseppe De Matteis – il Complesso della Cavallerizza Reale, da “Bene Comune” si era trasformato in “problema di ordine pubblico”.

Nell’esposto, presentato da Rosso, si legge: «L’occupazione della Cavallerizza da parte di soggetti privati, considerati i danni rilevanti causati dagli incendi che si sono susseguiti negli ultimi anni, l’ultimo il 21.10.2019, che ha colpito le ex stalle, cioè le cosiddette Pagliere, può costituire un danno erariale per il Comune di Torino avendo la questione Cavallerizza raggiunto ormai un tale livello di spregio delle regole e di palese favoritismo nei confronti di alcuni privati” tale da giustificare un intervento dei magistrati contabili, al fine di verificare se l’occupazione, non costituisca un danno erariale per le casse del Comune, imputabile all’attuale amministrazione.
Peraltro la preoccupazione per il futuro della Cavallerizza è esponenziale sapendo che entro fine novembre partiranno i primi interventi di riqualificazione, per il quale il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini ha messo a disposizione 5 milioni di euro, di cui la prima tranche da un milione e 800 mila euro permetterà la messa in sicurezza della Corte delle Guardie. Successivamente verranno demolite le superfici all’interno del Maneggio Alfieriano: in questo edificio verranno condotte indagini strutturali, architettoniche ed impiantistiche oltre i controlli sulle facciate. A seguito delle attività ispettive Palazzo Civico potrà decidere di usare i restanti 3 milioni e 200 mila euro per attuare interventi di recupero dell’edificio che risulta essere occupato dal 2015 per impedire la vendita del complesso, decisa dall’ex sindaco Fassino. La massima allerta è rappresentata dalla scelta di dare in gestione proprio agli attuali occupanti, la Cavallerizza una volta terminate le opere e i lavori per il restauro».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – Aumentano i controlli serali sulla Linea 4: lotta ai furbetti del biglietto

Torino – Aumentano i controlli serali sulla Linea 4: lotta ai furbetti del biglietto

A Torino prenderà il via, a partire da lunedì 14 luglio, un nuovo progetto sperimentale chiamato “Safe Tram“, promosso da GTT (Gruppo Torinese Trasporti), con l’obiettivo di migliorare sia la sicurezza reale che quella percepita sui mezzi pubblici, in particolare lungo la linea 4 del tram, una delle più frequentate della città. Il piano prevede […]

10/07/2025

Torino – Perde i sensi intossicata dalla bombola per acqua frizzante in auto: salvata dai Carabinieri

Torino – Perde i sensi intossicata dalla bombola per acqua frizzante in auto: salvata dai Carabinieri

Una donna di 47 anni è stata coinvolta in un grave incidente causato da una bombola di anidride carbonica per uso domestico, utilizzata per gasare l’acqua. Mentre stava trasportando il contenitore all’interno della propria automobile, quest’ultimo si è danneggiato accidentalmente, rilasciando il gas nell’abitacolo. L’intossicazione da anidride carbonica ha provocato la perdita di conoscenza della […]

10/07/2025

Torino – A fuoco casa vicino a Porta Palazzo. Anziana salvata dai vicini. Cosa è successo

Torino – A fuoco casa vicino a Porta Palazzo. Anziana salvata dai vicini. Cosa è successo

Un incendio è scoppiato in un appartamento situato in corso Giulio Cesare 9, a pochi passi da Porta Palazzo, a Torino. Il rogo si è verificato nella giornata di ieri,  poco dopo l’ora di pranzo per motivi che sono ancora in fase di accertamento. A trovarsi in pericolo è stata una donna anziana, presumibilmente sui […]

10/07/2025

Incredibile a Torino – Fra i rifiuti in strada c’è anche una bara: “Destinata ad Amiat”

Incredibile a Torino – Fra i rifiuti in strada c’è anche una bara: “Destinata ad Amiat”

Incredibile a Torino – Fra i rifiuti in strada c’è anche una bara. Un episodio decisamente insolito ha catturato l’attenzione dei torinesi nel pomeriggio di martedì 8 luglio 2025, quando all’incrocio tra via Sempione e via Paisiello, nella zona nord della città, è apparso tra i rifiuti un oggetto a dir poco singolare: il coperchio […]

09/07/2025

Torino – Follia al ‘Kappa Festival’: sale su un pilone alto 30 metri, poi non riesce a scendere. Salvato dai Vigili del Fuoco

Torino – Follia al ‘Kappa Festival’: sale su un pilone alto 30 metri, poi non riesce a scendere. Salvato dai Vigili del Fuoco

Torino – Follia al ‘Kappa Festival’: sale su un pilone alto 30 metri, poi non riesce a scendere. Durante una delle giornate del Kappa FuturFestival, celebre manifestazione internazionale dedicata alla musica elettronica che si è svolta al Parco Dora di Torino, si è verificato un episodio fuori dall’ordinario che ha attirato l’attenzione del pubblico e […]

07/07/2025

Piemonte – Tremendo incidente in montagna: precipita per 50 metri, muore il luogotenente dei carabinieri

Piemonte – Tremendo incidente in montagna: precipita per 50 metri, muore il luogotenente dei carabinieri

Piemonte – Tremendo incidente in montagna: precipita per 50 metri. Un grave incidente in montagna ha portato alla morte di Enrico Bolla, luogotenente dell’Arma dei carabinieri, di 56 anni. L’uomo, residente a Candiolo e in servizio presso la scuola allievi carabinieri di via Cernaia a Torino, ha perso la vita nel pomeriggio di domenica 6 […]

07/07/2025

Torino – Crollano calcinacci al Pronto Soccorso delle Molinette: incidente sfiorato. Cosa è successo

Torino – Crollano calcinacci al Pronto Soccorso delle Molinette: incidente sfiorato. Cosa è successo

Momenti di apprensione all’ospedale Molinette, dove sabato 5 luglio una porzione del controsoffitto è improvvisamente crollata nell’area radiologica del pronto soccorso, precisamente nella zona destinata all’attesa delle barelle per gli esami. Solo il caso ha voluto che in quel momento l’area fosse vuota, evitando così gravi conseguenze per pazienti e operatori. L’episodio ha suscitato una […]

06/07/2025

Torino- Dramma in Strada delle Cacce: auto contro moto, muore motociclista di 45 anni.

Torino- Dramma in Strada delle Cacce: auto contro moto, muore motociclista di 45 anni.

Torino- Dramma in Strada delle Cacce: auto contro moto. Tragico incidente stradale a Torino nella serata di sabato 5 luglio: un motociclista di 45 anni ha perso la vita dopo uno scontro con un’auto in Strada delle Cacce, all’altezza dell’incrocio con via Giovanni Bovetti. Il centauro, che si trovava alla guida di una Kawasaki, si […]

06/07/2025

Torino – Esplosione via Nizza, l’uomo arrestato è ricoverato nel reparto grandi ustionati. Ha il volto gravemente sfigurato

Torino – Esplosione via Nizza, l’uomo arrestato è ricoverato nel reparto grandi ustionati. Ha il volto gravemente sfigurato

Torino – Esplosione via Nizza, l’uomo arrestato è ricoverato nel reparto grandi ustionati. Il responsabile dell’esplosione avvenuta il 30 giugno scorso in una palazzina di via Nizza, a Torino, è stato identificato e arrestato: è un uomo di 40 anni, torinese di professione guardia giurata. Attualmente si trova ricoverato presso il Centro Grandi Ustionati dell’ospedale […]

06/07/2025