Da domani torna il blocco del traffico a Torino e provincia – Esenzioni e novità

30/09/2019

Da domani, martedì 1 ottobre, entrano in vigore le modifiche all’accordo di bacino Padano per il miglioramento della qualità dell’aria.

Dopo la delibera di agosto approvata dalla Regione Piemonte, il Tavolo di coordinamento della Città metropolitana di Torino dopo una serie di sedute è entrato nel dettaglio delle misure con la definizione dello schema per i blocchi strutturali del traffico e dei blocchi che scatteranno in situazioni di emergenza. Questi i 23 comuni coinvolti: Beinasco, Borgaro, Carmagnola, Caselle, Chieri, Chivasso, Collegno, Grugliasco, Ivrea, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pianezza, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro, Settimo, Torino, Venaria Reale, Vinovo e Volpiano.

Le misure adottate, spiegano dalla Città Metropolitana, sono più severe rispetto a quanto previsto nell’accordo padano e sono motivate dai significativi superamenti dei valori limite di qualità dell’aria in tutto il territorio metropolitano.
Confermato il percorso di limitazione progressiva dei veicoli più inquinanti.
A partire dal 1 ottobre 2019, oltre a tutti i veicoli Euro 0 (diesel, benzina, metano e Gpl), già bloccati l’anno scorso, saranno fermi 7 giorni su 7 e h 24 anche tutti i veicoli diesel Euro 1.
I ciclomotori e i motocicli Euro 0 continueranno ad essere bloccati 7 giorni su 7 e h 24 nei 6 mesi del periodo invernale.
Le auto e i veicoli commerciali diesel Euro 2 e 3 saranno invece fermi nei giorni feriali dalle 8 alle 19.
Gli Euro 1 e 2 si fermeranno per tutto l’anno, gli Euro 3 solo dal 1 ottobre al 31 marzo.
Rispetto alla stagione scorsa i veicoli commerciali diesel Euro 2 e 3 non avranno pertanto più l’orario di limitazione ridotto (8,30-14 e 16-19).

Così verranno gestite le emergenze: sono state confermate le misure emergenziali che si attivano in funzione del colore del semaforo. Tali misure si aggiungono alle limitazioni stabili, sono operative nel solo semestre invernale e possono interessare anche i giorni festivi.
All’accensione del semaforo arancione (dopo 4 giorni consecutivi di superamento dei limiti) si fermeranno anche le autovetture diesel Euro 4 dalle 8 alle 19 e i veicoli commerciali diesel Euro 4 dalle 8,30 alle 14 e dalle16 alle19.
Con il semaforo arancione niente stufe a legna. Nei giorni “arancioni” viene fatto divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive non in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 3 stelle.
Con il colore rosso (dopo 10 giorni consecutivi di superamento dei limiti) si bloccheranno con le stesse modalità anche tutti i veicoli diesel Euro 5 immatricolati prima del 1° gennaio 2013 (gli Euro 5 più recenti saranno liberi di circolare) e i veicoli benzina Euro 1.
Nei giorni “rossi” il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) è esteso a quelli aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle.
Infine, con il semaforo viola (dopo 20 giorni consecutivi di superamento dei limiti), l’orario di blocco sarà esteso per tutti dalle 7 alle 20.

Esenzioni: eliminate le deroghe per i veicoli di interesse storico e collezionistico nelle giornate di sabato e festivi, per i veicoli Euro 0 e diesel Euro 1 condotte da persone che abbiano compiuto il 70° anno di età, per gli agenti di commercio e per i veicoli circolanti con targa prova in quanto non espressamente previste dalle indicazioni regionali;
introdotta la deroga per i privati cittadini con un ISEE inferiore ai 14.000 euro, ma ai soli veicoli con omologazione superiore all’euro 3 diesel ed euro 0 benzina; sono state riproposte, limitatamente alla stagione 2019/2020 e in attesa che siano a regime i bandi regionali di incentivazione per la sostituzione dei veicoli privati e commerciali più inquinanti, le deroghe per i veicoli al servizio dei mercati settimanali, nei soli orari di apertura e chiusura, e quelli dei lavoratori turnisti o che stanno rispondendo a chiamata in reperibilità.
Per quanto riguarda gli impianti di riscaldamento rimane l’obbligo di utilizzare, nei generatori di calore di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW, pellets certificati conformi alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17225-2.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Follia nel Torinese – Giovanissimi salgono sui tetti per scattarsi selfie: arrivano i carabinieri

Follia nel Torinese – Giovanissimi salgono sui tetti per scattarsi selfie: arrivano i carabinieri

Con l’arrivo delle vacanze estive e la chiusura delle scuole, alcuni adolescenti di Cuorgnè, tutti tra i 13 e i 16 anni, hanno iniziato a cercare nuovi modi per divertirsi e rompere la monotonia. Una delle tendenze più preoccupanti che ha preso piede tra questi ragazzi è quella di introdursi in edifici abbandonati e salire […]

16/06/2025

Torino – Militanti di Fratelli d’Italia aggrediti verbalmente a Porta Palazzo: tensione e insulti. Cosa è successo

Torino – Militanti di Fratelli d’Italia aggrediti verbalmente a Porta Palazzo: tensione e insulti. Cosa è successo

Ieri mattina, a Porta Palazzo, Torino, ci sono stati momenti di tensione durante un’iniziativa politica di Fratelli d’Italia. Tre attivisti del partito, che stavano presidiando un banchetto informativo, sono stati bersaglio di un’aggressione verbale da parte di una donna di circa trent’anni. La scena, ripresa in un video diffuso dal consigliere di circoscrizione Raffaele Marascio, […]

15/06/2025

Carabiniere ucciso in uno scontro a fuoco – Era il suo ultimo giorno di lavoro: “Un uomo valoroso, esempio di coraggio”

Carabiniere ucciso in uno scontro a fuoco – Era il suo ultimo giorno di lavoro: “Un uomo valoroso, esempio di coraggio”

E’ il Brigadiere Capo dei Carabinieri Carlo Legrottaglie l’uomo che ha perso la vita in seguito a uno scontro a fuoco durante un’operazione di servizio. L’episodio si è verificato lungo la strada che collega Francavilla Fontana a Grottaglie, proprio nel giorno in cui il militare stava prestando servizio per l’ultima volta prima della pensione, prevista […]

12/06/2025

Torino – Spaccata in piena via Garibaldi: sfascia vetrina con tombino. 33enne colto sul fatto e arrestato

Torino – Spaccata in piena via Garibaldi: sfascia vetrina con tombino. 33enne colto sul fatto e arrestato

Torino – Spaccata in piena via Garibaldi: sfascia vetrina con tombino La Polizia di Stato ha arrestato a Torino un cittadino italiano di 33 anni per il tentato furto operato ai danni di un esercizio commerciale di via Garibaldi. Personale del Comm.to di P.S. Centro, nell’ambito dei servizi dedicati alla prevenzione di furti e “spaccate”, […]

10/06/2025

Torino – Violenta rapina: trascina con l’auto una ragazza per rubarle la borsa. Arrestato

Torino – Violenta rapina: trascina con l’auto una ragazza per rubarle la borsa. Arrestato

Torino – Violenta rapina: trascina con l’auto una ragazza per rubarle la borsa Nei giorni scorsi, i carabinieri della stazione di Pozzo Strada, a Torino, hanno arrestato un uomo di 46 anni, residente nel capoluogo piemontese, in esecuzione di un provvedimento di custodia cautelare in carcere emesso dal Tribunale. L’uomo è ritenuto responsabile di una […]

06/06/2025

Dramma a Torino – Picchia la campagna davanti alla figlia di 9 mesi, poi tenta di strozzare la suocera. Arrestato

Dramma a Torino – Picchia la campagna davanti alla figlia di 9 mesi, poi tenta di strozzare la suocera. Arrestato

Dramma a Torino – Picchia la campagna davanti alla figlia di 9 mesi, poi tenta di strozzare la suocera. Una richiesta disperata al 112 ha portato all’arresto di un uomo di 36 anni, di origine nordafricana, accusato di aver aggredito fisicamente la propria compagna mentre in casa si trovava anche la loro bambina di appena […]

01/06/2025

Torino – Folle mattanza in Barriera di Milano: maxi rissa, coltellate e bastonate “Un bagno di sangue”

Torino – Folle mattanza in Barriera di Milano: maxi rissa, coltellate e bastonate “Un bagno di sangue”

Torino – Folle mattanza in Barriera di Milano: maxi rissa, coltellate e bastonate Nella serata di ieri, intorno alle 19:30, il quartiere Barriera di Milano a Torino è stato teatro di un violento scontro tra gruppi rivali, con un bilancio drammatico: tre persone ferite, di cui una in condizioni critiche. L’episodio si è verificato tra […]

29/05/2025

Torino – Maestra d’asilo uccisa in casa. Arrestato il marito

Torino – Maestra d’asilo uccisa in casa. Arrestato il marito

Una donna di 61 anni, Fernanda Di Nuzzo, insegnante della scuola dell’infanzia, è deceduta dopo essere stata accoltellata dal marito Pasquale Piersanti all’interno della loro abitazione a Grugliasco, alle porte di Torino. L’aggressione si è consumata nel tardo pomeriggio, intorno alle 18:30, al terzo piano di un edificio residenziale. La vittima, ferita gravemente all’addome con […]

29/05/2025

Torino – Truffe al Salone del Libro: finti sordomuti raggiravano i passanti. Denunciati

Torino – Truffe al Salone del Libro: finti sordomuti raggiravano i passanti. Denunciati

Truffe al Salone del Libro: finti sordomuti raggiravano i passanti. Denunciati Nel corso del 37° Salone Internazionale del Libro di Torino, la Polizia di Stato ha ricevuto numerose segnalazioni relative al fenomeno del “finto sordomutismo”. Persone curate nell’aspetto, e con regolare biglietto d’ingresso, si presentavano ai visitatori con una cartella in mano dove erano riportate […]

27/05/2025