06/02/2018

Eventi

L’inferno di Ravensbrück, il Lager delle donne – Oggi la presentazione del libro fotografico

CONDIVIDI

Martedì 6 febbraio, alle 17.00, al Polo del ‘900, nella Sala conferenze di Palazzo San Celso di corso Valdocco 4/, verrà presentato il libro fotografico “Ravensbrück. Il Lager delle donne” di Ambra Laurenzi.

Interverranno con l’autrice, figlia e nipote di deportate, fotografa professionista e docente presso l’Istituto Europeo di Design di Roma, la storica Donatella Sasso, dell’Istituto Salvemini e Renzo Carboni dell’Aned.

 

Il campo di Ravensbrück

Situato nella regione del Brandeburgo, 80 Km a nord est di Berlino, il campo di Ravensbrück venne costruito, tra i primi, nel 1939 per ospitare donne tedesche asociali e delinquenti comuni e, successivamente, donne dei paesi progressivamente occupati dai nazisti, zingare, ebree, oppositrici al regime, omosessuali, testimoni di Geova.

A Ravensbrück sono state immatricolate 132.000 donne e decine di migliaia di loro hanno perso la vita, eliminate tramite fucilazione o tramite camera a gas, oppure morte per malattia, stenti, lavoro, fame, freddo, o ancora a seguito degli esperimenti medici di cui erano le cavie. La conoscenza e la Memoria di questo luogo, se pure negli anni ha conservato poco dell’originaria struttura concentrazionaria, può e deve essere un doveroso omaggio a tutte le donne che nel campo hanno sofferto e trovato la morte.

Un libro di immagini non può restituire qualcosa alla loro sofferenza, ma nel tentativo compiuto da Ambra Laurenzi c’è l’impegno e la volontà di non dimenticarle e di non far dimenticare l’inferno di Ravensbrück.
Con l’inserimento di fotografie realizzate negli ultimi dieci anni, l’autrice ha scelto di privilegiare non tanto l’immagine storica del campo, ma la sua contemporaneità attraverso le sensazioni che il luogo sollecita oggi, percorrendolo senza smarrire il senso del tempo e degli eventi e ricercando nei segni il tratto dell’evocazione, oltre che la semplice evidenza.
La scelta narrativa deriva dalla convinzione che un luogo della Memoria debba essere percepito come testimonianza di una terribile pagina della storia, ancora in grado di interrogarci e di stimolare un viaggio interiore nella consapevolezza.
In un percorso storico-narrativo omogeneo, il libro si compone di immagini che, in alcuni momenti, si alternano e si confrontano con testi curati da Aldo Pavia, brevi frasi originali o tratte dalle testimonianze delle deportate. Una delle due sezioni conclusive è dedicata alle donne sopravvissute che, dopo aver creato nel 1948 un primo nucleo di ex-deportate appartenenti a quattro diverse nazioni, nel 1965 hanno costituito ufficialmente, con l’iniziale partecipazione di 11 Paesi, il Comitato Internazionale di Ravensbrück, che ancora oggi persegue i suoi obiettivi. La seconda sezione contiene una nota esplicativa del campo con alcune fotografie storiche.

09/04/2025 

Territorio

Torino – La Basilica di Superga eletta fra le immagini più belle al mondo – Il grande concorso internazionale

Torino – La Basilica di Superga eletta fra le immagini più belle al mondo La Basilica […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Territorio

Torino – Nuovi locali in città, ecco le prossime aperture: dai ristoranti etnici alle gelaterie di qualità

Torino si rinnova: in arrivo nuovi locali tra cucina internazionale, dolci creativi e format innovativi. Dopo […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Territorio

Piemonte a Vinitaly: “Bilancio entusiasmante!” Stand più grande di tutti, trionfo per Alta Langa e non solo

Piemonte a Vinitaly “Bilancio entusiasmante!” Stand più grande di tutti, trionfo per Alta Langa La 57a […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Territorio

E’ Piemontese il ragazzo geniale che ha inventato il dispositivo per diagnosticare il Parkinson in fase precoce. Premiato da Mattarella

E’ Piemontese il ragazzo geniale che ha inventato il dispositivo per diagnosticare il Parkinson in fase […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Torino – Ciclista travolto da Tram 4: è grave. Cosa è successo

Torino – Ciclista travolto da Tram 4: è grave Violento impatto tra un tram e un […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Territorio

Torino – Torna il Salone del Libro, e sarà un’edizione Kolossal con 2mila eventi. Ecco gli ospiti più importanti

Torino – Torna il Salone del Libro, e sarà un’edizione Kolossal con 2mila eventi Il Salone […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy