12/04/2025

Territorio

Piemonte – Tronzano: “I nostri prodotti sono più forti dei dazi di Trump. Ora serve un patto con le banche per finanziare le imprese”

CONDIVIDI

Le imprese piemontesi non temono i dazi USA, la Regione prepara un piano per sostenere l’export e rilanciare gli investimenti

Andrea Tronzano, assessore regionale al Bilancio e alle Attività produttive del Piemonte, interviene sul tema delle tensioni commerciali tra Europa e Stati Uniti, esprimendo fiducia nella capacità delle aziende piemontesi di affrontare anche una nuova fase di protezionismo, come quella attivata dall’ex presidente Trump. Secondo l’assessore, la qualità delle produzioni locali è in grado di superare le barriere doganali, e la Regione si sta muovendo in modo deciso per accompagnare le imprese in questa fase delicata.

Oltre alla qualità dei prodotti, Tronzano sottolinea anche l’importanza di strategie diplomatiche efficaci, lodando il ruolo della premier Meloni nella gestione dei rapporti con l’amministrazione americana. In caso di un inasprimento delle restrizioni commerciali, il Piemonte sta lavorando a un’intesa con l’Abi (Associazione Bancaria Italiana) per offrire alle imprese misure come la sospensione temporanea dei pagamenti di mutui e finanziamenti, oltre a interventi per garantire liquidità e facilitare la transizione digitale e green.

L’assessore conferma che il commercio estero rimane uno dei pilastri dell’economia piemontese e annuncia nuove missioni imprenditoriali, a partire da una trasferta in Michigan, cuore dell’industria automobilistica americana, per proseguire poi a Singapore e in Giappone. L’obiettivo è rafforzare la presenza piemontese sui mercati internazionali, senza però considerare la possibilità di sostituire gli USA con altri partner: per Tronzano, Europa e Stati Uniti sono profondamente interconnessi, e un’intesa è comunque auspicabile.

L’accento viene posto anche sulla necessità di preservare la competitività delle aziende piemontesi. Tronzano cita il caso di Stellantis, che mantiene un ruolo centrale nella regione pur riducendo la sua incidenza, come esempio della necessità di attrarre nuove realtà industriali e sviluppare aree di eccellenza come quella della Vehicle Valley.

Ascoltato dal Corriere della Sera, Tronzano risponde così sul nuovo distretto dei Chip in Piemonte.

«Il Piemonte è diventato in pochi anni un distretto manifatturiero dei microchip, il petrolio del futuro. L’anno scorso i tedeschi di Aixtrom hanno aperto a Torino un impianto di macchinari; a Novara Memca ha investito 300 milioni nella produzione di wafer; a Volpiano c’è Spe a che fa test su questi prodotti; e poi da Singapore è arrivata Silicon Box con impianto da tre miliardi. Se tutte queste imprese sono qui significa che siamo competitivi».

Sulla nascita della Città dell’aerospazio:
«Nei prossimi giorni il nostro partner Arexpo incontrerà Cdp per stabilire una roadmap di investimenti nella “Casa delle piccole imprese”, infrastruttura che andrà ad affiancarsi ai laboratori del Politecnico e di Leonardo, che sarà finanziata anche da Regione e industriali. Siamo in marcia. L’aerospazio è l’industria che più sta crescendo sul territorio».

Sulla possibilità di candidarsi a sindaco di Torino, l’assessore Tronzano puntualizza: «A chi non piacerebbe. Ma una mia candidatura è fuori dalle agende. Magari poi si punterà su una donna, comunque è presto per dirlo».

Infine: un sogno per il Piemonte. Quale azienda vorrebbe portare nel nostro territorio?
L’assessore risponde: «Toyota. Credo che il nostro territorio abbia bisogno di un secondo produttore di auto, oltre a Stellantis. Mi piacerebbe avere un’azienda del calibro di Toyota che vogliamo incontrare in Michigan ad Aprile e poi a Nagoya a settembre. In ogni caso sarei felicissimo di ospitare Byd a Torino e chiunque altro voglia costruire automobili in città».

17/04/2025 

Territorio

Piemonte – Tremendo dramma: anziano muore travolto in casa dall’acqua

Il Piemonte è stato colpito duramente dal maltempo, in una giornata contrassegnata da una grave allerta […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Territorio

Piemonte – Bialetti venduta ai cinesi: un altro simbolo del Piemonte (e dell’Italia) se ne va

Bialetti venduta ai cinesi un altro simbolo del Piemonte (e dell’Italia) se ne va Un altro […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Territorio

Torino e Piemonte, l’Allerta continua: 100 comuni a rischio “Rosso”. Frane, strade chiuse ed evacuazioni in corso. La situazione

Torino e Piemonte, l’Allerta continua: 100 comuni a rischio “Rosso”. Frane, strade chiuse ed evacuazioni in […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Torino – Fiume Stura vicino al livello di pericolo: superata la soglia di guardia. Bus e tram deviati: la situazione

Torino – Fiume Stura vicino al livello di pericolo: superata la soglia di guardia Particolarmente problematica […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Territorio

Scoperta storica – “Tracce di vita e respiro sul pianeta K2-18b”. L’annuncio

Scoperta storica – “Tracce di vita e respiro sul pianeta K2-18b” Un team di studiosi dell’Università […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Territorio

Piemonte- Treno bloccato per allagamento binari: 250 persone a bordo, bimba spaventata

Treno bloccato per allagamento binari: 250 persone a bordo, bimba spaventata Un treno in transito in […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy