
19/11/2020
Cronaca
Torino, smog alle stelle – Semaforo arancione per altri sette comuni dell’area metropolitana
I dati di oggi di Arpa Piemonte hanno confermato il livello arancione nell’area urbana di Torino cui si aggiungono sette comuni dell’area Torino Sud.
Semaforo verde invece per gli altri comuni interessati dal protocollo antismog. Marnati: “Siamo ancora in attesa di una eventuale intesa da parte del Governo”
Le nuove valutazioni fatte in data odierna da Arpa Piemonte non solo hanno confermato il livello arancione nell’area urbana di Torino, quindi Beinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria, Caselle Torinese, Chivasso, Leinì, Mappano, Pianezza, Volpiano più Chieri, ma anche, a partire da domani, per i comuni dell’area Torino Sud (Cambiano, Carmagnola, La Loggia, Rivalta di Torino, Santena, Trofarello, Vinovo).
Queste le limitazioni permanenti in vigore: gli autoveicoli di classe Euro 0 (tutte le alimentazioni: benzina, diesel, metano, gpl) per il trasporto persone o merci sono fermi tutto il giorno per tutto l’anno (compresi i giorni festivi). Per i diesel tale divieto è esteso agli Euro 1 e agli Euro 2. Fino al 31 marzo 2021 la circolazione è vietata anche per ciclomotori e motocicli Euro 0 e i veicoli diesel Euro 3, per il trasporto di persone o merci, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19.
I restanti comuni della regione interessati dal protocollo antismog, grazie anche alle favorevoli condizioni meteo, sono di livello verde: passano infatti dal livello arancione a quello verde, quindi revoca delle limitazioni previste dal protocollo antismog, tra cui il blocco dei veicoli euro 4 e 5 diesel, Alessandria, Casale Monferrato, Novi Ligure, Tortona, Asti, Novara, Trecate, Vercelli Alba e Bra. Le nuove limitazioni sono in vigore da domani e fino lunedì compreso.
Lunedì poi ci sarà una nuova valutazione da parte di Arpa Piemonte, con il relativo bollettino aggiornato con validità a partire da martedì. “Le previsioni meteorologiche per domani e sabato – fanno sapere da Arpa Piemonte – fanno ipotizzare un ritorno generalizzato del PM10 sotto il valore limite, ma è necessario attendere i valori misurati dalle centraline per le valutazioni che saranno pubblicate lunedì”. E di fronte alla nuova valutazione, l’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati rimarca: “Siamo ancora in attesa di una eventuale intesa da parte del Governo”.
25/03/2025
Territorio
Torino – La Metro si estende nell’area nord-Ovest della città. 55mila nuovi utenti. Ecco quando apriranno le nuove stazioni
La città di Torino sta portando avanti un’importante opera di potenziamento del trasporto pubblico con il […]
leggi tutto...25/03/2025
Territorio
Svolta epocale nei motori – Nasce il propulsore senza terre rare: la scoperta che rivoluziona la mobilità
Svolta epocale nei motori – Nasce il propulsore senza terre rare Renault e Valeo rivoluzionano l’elettrico: […]
leggi tutto...25/03/2025
Territorio
Littizzetto e l'”insulto” ai militari – La comica torinese denunciata: cosa è successo
Littizzetto e l’”insulto” ai militari – La comica torinese denunciata Dopo le polemiche scatenate dalle dichiarazioni […]
leggi tutto...25/03/2025
Territorio
A Torino sorgerà la prima Moschea “ufficiale” in Italia: sarà finanziata dal re del Marocco. Il progetto
A Torino sorgerà la prima moschea ufficialmente riconosciuta, con un minareto e uno studentato A Torino, […]
leggi tutto...24/03/2025
Torino – Grande successo per la Deejay Ten: 11mila corridori “invadono” la città. Festa di musica e colori
Deejay Ten, 11mila runners oggi a Torino per la prima tappa dell’edizione 2025 La città di […]
leggi tutto...24/03/2025
Limite al contante e pagamenti tracciabili: molti Paesi (fra cui l’Italia) fanno marcia indietro. Ecco perché
Limite al contante e pagamenti tracciabili: molti Paesi (fra cui l’Italia) fanno marcia indietro La spinta […]
leggi tutto...