22/11/2020

Territorio

Un rarissimo stambecco ‘bianco’ compare sulle montagne della Val di Susa – “Un esemplare maestoso”

CONDIVIDI

La Città Metropolitana di Torino conferma: da alcuni giorni in Valle di Susa tra gli escursionisti si era sparsa la voce sulla presenza di un animale inconsueto, un misto tra Capra e Stambecco di colore bianco e senza corna.

Nel Web erano anche apparse fotografie non ben definite, che lasciavano spazio a molti dubbi. Sabato 21 novembre gli agenti faunistico-ambientali della Funzione specializzata tutela fauna e della flora della Città Metropolitana di Torino, accompagnati dal professor Luca Rossi della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino sono saliti a 3000 metri sul monte Palon, nel territorio del Comune di Mompantero, località in cui era segnalata la presenza dell’animale.
Giunti sul posto, gli agenti della Città Metropolitana e il professor Rosi hanno avvistato in un branco di Stambecchi un maestoso esemplare maschio adulto dal mantello bianco e senza corna. Il professor Rossi, dopo un’attenta osservazione, ha definito l’animale come leucista, ovvero affetto da leucismo (dal greco “leucos”, cioè bianco), un’anomalia genetica che a differenza dell’albinismo, lascia le pupille degli occhi pigmentate.

Un mantello bianco rappresenta un grosso problema per gli animali selvatici, in quanto elimina il loro naturale mimetismo e rende tali animali più individuabili dai predatori ed espone anche il branco a rischi maggiori. Generalmente gli animali leucisti vengono allontanati dal gruppo, cosa che in questo caso non è avvenuta. Anzi, l’animale manifesta atteggiamenti da leader. La scoperta ha lasciato piacevolmente sorpresi gli esperti di fauna selvatica, in quanto è un fatto straordinario come un animale cosi evidente sia riuscito a passare inosservato per diversi anni.
“In questo periodo gli spostamenti in montagna sono fortemente limitati e il nostro personale si muove solo per esigenze di servizio. – sottolinea la Consigliera metropolitana delegata alla tutela della fauna e della flora, Barbara Azzarà – Per il futuro, quando il Piemonte sarà uscito dalla zona rossa e saranno possibili spostamenti al di fuori dei confini comunali, raccomandiamo comunque ad eventuali escursionisti che si recassero sul posto di utilizzare tutte le tecniche conosciute per non creare disturbo, non solo agli stambecchi, ma a tutta la fauna e la flora di alta quota, comportandosi come educati e graditi ospiti”.

 

16/02/2025 

Cronaca

Torino – Prende a martellate la moglie nel giorno di San Valentino: arrestato

Torino – Prende a martellate la moglie nel giorno di San Valentino Violenta aggressione domestica a […]

leggi tutto...

16/02/2025 

Territorio

Crollo vendite giornali nell’ultimo anno – A volare è solo Il Fatto Quotidiano: i dati

Crollo vendite giornali nell’ultimo anno – A volare è solo Il Fatto Quotidiano Negli ultimi dodici […]

leggi tutto...

16/02/2025 

Territorio

Torino – Molinette, al via la ristrutturazione del Pronto Soccorso grazie al contributo del Politecnico. Ecco cosa cambia

Torino – Molinette, al via i lavori di ristrutturazione grazie al contributo del Politecnico Il Politecnico […]

leggi tutto...

16/02/2025 

Territorio

Sanremo – Trionfa Olly, fischi sonori del pubblico. Applausi per Giorgia, Fedez è quarto

 Trionfa Olly: fischi sonori del pubblico. Applausi per Giorgia, Fedez è quarto La serata finale della […]

leggi tutto...

15/02/2025 

Territorio

Sanremo, attesa per la serata finale – Ecco la scaletta completa di stasera (con gli orari)

Sanremo, attesa per la serata finale – Ecco la scaletta completa di stasera Questa sera, sabato […]

leggi tutto...

15/02/2025 

Sport

Ufficiale: Sinner squalificato per il caso Doping – Ecco per quanto dovrà stare fermo: la decisione

Sinner squalificato per il caso Doping – Ecco per quanto dovrà stare fermo Il caso di […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy