05/04/2025

Territorio

Torino Caselle: dopo un anno Scale mobili e ascensori della stazione ancora fuori uso. La protesta

CONDIVIDI

Torino Caselle: dopo un anno Scale mobili e ascensori della stazione ancora fuori uso

A un anno esatto dal taglio del nastro, la stazione ferroviaria di Caselle Aeroporto – punto di arrivo per chi raggiunge Torino in aereo – si trova ancora in una situazione paradossale: scale mobili e ascensori mai entrati in funzione. A sollevare nuovamente la questione è il consigliere regionale del Partito Democratico Alberto Avetta, che ha deciso di denunciare pubblicamente quello che definisce un caso emblematico di «trascuratezza istituzionale».

La stazione, che sorge lungo la linea ferroviaria Torino-Ceres, era stata presentata come un’infrastruttura strategica per connettere in modo rapido l’aeroporto Sandro Pertini con il centro cittadino. Eppure, a dodici mesi dall’inaugurazione, i viaggiatori – compresi quelli con disabilità o con valigie pesanti – sono costretti a utilizzare solo le scale tradizionali per accedere ai binari. Un disservizio che stride con l’idea stessa di “porta d’ingresso” moderna ed efficiente che si voleva dare alla città.

Avetta, avvocato e rappresentante del Canavese in Consiglio regionale, ha deciso di documentare personalmente la situazione, visitando la stazione e realizzando un video-denuncia per riportare l’attenzione pubblica su un problema finora ignorato.

«Già dodici mesi fa avevo sollevato la questione con un’interrogazione in Consiglio – ha spiegato Avetta – ma non ho mai ricevuto risposta. Capisco che all’epoca ci si stesse avvicinando alle elezioni regionali, e che forse le priorità fossero altre. Ma adesso è il momento di intervenire seriamente. Riproporrò l’interrogazione, sperando che non cada nel vuoto un’altra volta».

Nel suo appello, Avetta chiama in causa direttamente il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ricordando le sue parole pronunciate proprio durante l’inaugurazione: «Disse che questa stazione sarebbe stata il biglietto da visita della città per chi arriva in aereo. Bene, se davvero vogliamo dare una buona prima impressione, è ora di rimboccarsi le maniche e sistemare quello che non va».

Nel frattempo, l’assessore regionale ai Trasporti, Marco Gabusi, ha recentemente richiamato RFI – la società che gestisce le infrastrutture ferroviarie – all’urgenza di intervenire per ammodernare l’intera tratta Torino-Ceres, sottolineando come i ritardi e le carenze non siano più tollerabili.

La vicenda della stazione di Caselle è dunque solo una delle tante criticità che affliggono la linea: se non si riesce a garantire nemmeno l’accessibilità di base in una struttura nuova, c’è da chiedersi quanto si stia davvero investendo nel miglioramento del trasporto pubblico piemontese.

18/04/2025 

Territorio

Torino – Maltempo, decine di milioni di euro di danni in Piemonte. Chiesto al Governo lo stato di emergenza

Nella serata di ieri, Giovedì 17 aprile, la Regione Piemonte ha ufficialmente inoltrato al Governo la […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Territorio

Piemonte – Tremendo dramma: anziano muore travolto in casa dall’acqua

Il Piemonte è stato colpito duramente dal maltempo, in una giornata contrassegnata da una grave allerta […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Territorio

Piemonte – Bialetti venduta ai cinesi: un altro simbolo del Piemonte (e dell’Italia) se ne va

Bialetti venduta ai cinesi un altro simbolo del Piemonte (e dell’Italia) se ne va Un altro […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Territorio

Torino e Piemonte, l’Allerta continua: 100 comuni a rischio “Rosso”. Frane, strade chiuse ed evacuazioni in corso. La situazione

Torino e Piemonte, l’Allerta continua: 100 comuni a rischio “Rosso”. Frane, strade chiuse ed evacuazioni in […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Territorio

Scoperta storica – “Tracce di vita e respiro sul pianeta K2-18b”. L’annuncio

Scoperta storica – “Tracce di vita e respiro sul pianeta K2-18b” Un team di studiosi dell’Università […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy