A Torino una delle mostre dell’anno: 300 capolavori impressionisti, da Cezanne a Gauguin. Il grande evento

13/03/2023

A Torino una delle mostre dell’anno: 300 capolavori impressionisti, da Cezanne a Gauguin. Il grande evento
Ha aperto con circa 300 opere di oltre 100 artisti  la mostra ‘Impressionisti tra sogno e colore’..

L’esposizione continuerà fino al 4 giugno al Mastio della Cittadella-Museo Nazionale di Artiglieria gestito da Difesa Servizi.

Al vernissage era presente il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi: “È una mostra che collega Torino, con la sua tradizione e la sua civiltà legata alla Francia, al momento in cui l’arte moderna non è più arte italiana, ma è arte francese e quindi chi viene a visitare questa mostra sente qualcosa che non è soltanto di Monet, di Sisley o di Renoir, ma è di un mondo cambiato, una sensibilità diffusa, è la necessità di essere tutti impressionisti. In fondo siamo tutti impressionisti”.

“L’arte moderna – ha aggiunto -comincia qui ed è giusto che cominci da Torino, la città più moderna di Italia”.

La mostra è prodotta dalla società Navigare in collaborazione con Aics e Artbookweb, con il patrocinio del Comune di Torino e della Regione Piemonte,

Con l’obiettivo di raccontare la storia del movimento artistico nato in Francia a metà dell’Ottocento, la grande esposizione comprende opere rappresentative di tutti gli artisti che hanno partecipato alle 8 mostre impressioniste, svolte tra il 1874 e il 1886.

“La prima sezione ‘Da David all’École de Barbizon, i fermenti dell’Impressionismo’ – spiega la pagina di Arte dell’Ansa – “è dedicata ai cosiddetti pre impressionisti, con opere di 40 artisti (16 dipinti) tra le quali il dipinto Etude pour la mort de Sardanapale di Delacroix, tre dipinti di Courbet, disegni, acqueforti e l’arazzo Le spigolatrici di Jean-François Millet, oltre a una rarissima serie di cliche-verre di Corot e Daubigny. La seconda sezione, ‘L’Impressionismo’, vede raccolte oltre 150 opere di circa 50 artisti (16 dipinti) che del movimento impressionista furono i protagonisti, con successiva maggiore o minore fortuna. In questa sezione trovano posto dipinti, disegni e acqueforti di Degas, Pissarro, Cézanne, xilografie e sculture di Gauguin; il dipinto Vase de fleurs di Manet insieme ad alcune sue litografie, come il ritratto di Berthe Morisot, e l’acquaforte Bar aux Folies Bergère; i piatti in ceramica dipinta di Bracquemond e l’acquaforte di Renoir del celebre dipinto La loge. Tra le opere si segnala La Saone se jetant dans les bras du Rhône, uno dei pastelli più grandi esistenti al mondo di Renoir. Infine, la terza sezione è dedicata a ‘L’eredità dell’Impressionismo’, attraverso le opere di 30 artisti (13 dipinti) come Bonnard, Toulouse Lautrec, Suzanne Valadon e il figlio Maurice Utrillo, Ѐmile Bernard, Vlaminck”.

‘Impressionisti tra sogno e colore’. Torino: 11 Marzo 2023 – 4 Giugno 2023
Orario: 09:30 – 19:30
Sabato, Domenica e festivi: dalle 09.30 alle 20.30. Ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura.

Mastio della Cittadella
Corso Galileo Ferraris, 0 – Torino

Prezzi:
Biglietto intero Weekend e Festivi: 15 € – Biglietto intero Feriale: 13 € – Biglietto Ridotto Tutti i giorni (Under 14, Over 65, Giornalisti, Convenzioni, Torino+Piemonte Card, Gruppi oltre 10 pax, Universitari, Disabili ed accompagnatori): 10 € – Gratuito Bambini fino a 5 anni e Possessori card Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta.

Per ulteriori Info e biglietti cliccare su questo link https://www.ticketone.it/artist/impressionisti-sogno-colori/impressionisti-tra-sogno-e-colore-3302988/?awc=9567_1678715736_99e2e1dccfdc68016614a04cb0af4f3b&utm_source=awin&utm_medium=affiliate&utm_campaign=textlink&utm_content=http%3A%2F%2Fwww.guidatorino.com&affiliate=IZX

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

A Torino una grande mostra su Pistoletto, genio dell’arte povera – L’ appuntamento nel 2023

A Torino una grande mostra su Pistoletto, genio dell’arte povera – L’ appuntamento nel 2023

Torino – Annunciata per il 2023 una grande mostra su Pistoletto, il genio dell’arte povera. L’appuntamento Per celebrare il novantesimo compleanno di Michelangelo Pistoletto sarà presentata una grande mostra personale dell’artista. L’importante appuntamento è stato annunciato per autunno 2023, si svolgerà  in concomitanza con l’Art Week di Torino presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte […]

23/12/2022

Torino – Perle e luce nel Rinascimento Piemontese: inaugurata la mostra

Torino – Perle e luce nel Rinascimento Piemontese: inaugurata la mostra

IL RINASCIMENTO PIEMONTESE IN UNA MOSTRA DEDICATA AL CARDINALE DOMENICO DELLA ROVERE Tra testimonianze, documenti e dipinti, la storia di un uomo di chiesa che finanziò il castello di Vinovo e il duomo di Torino   Finanziò la costruzione del castello di Vinovo ma anche del Duomo di Torino, un religioso appassionato di arte che […]

20/03/2022

Evento a Torino: dopo oltre un secolo tornano in mostra i capolavori di Giovanni Fattori, genio dei Macchiaioli

Evento a Torino: dopo oltre un secolo tornano in mostra i capolavori di Giovanni Fattori, genio dei Macchiaioli

Apre i battenti questa settimana alla Galleria Civica d’Arte Moderna, per proseguire fino al 20 marzo 2022, la mostra dal titolo “Fattori. Capolavori e aperture sul ‘900”. Il periodico Città Agora del comune di Torino informa che sono in esposizione le tele delle grandi battaglie risorgimentali, il paesaggio rurale, e la vita nei campi di […]

15/10/2021

San Valentino a Torino anche nei musei GAM, MAO e Palazzo Madama   – Ingresso ridotto per le coppie

San Valentino a Torino anche nei musei GAM, MAO e Palazzo Madama   – Ingresso ridotto per le coppie

Anche la Fondazione Torino Musei celebra San Valentino con la possibilità di acquistare due biglietti al prezzo di uno per visitare le collezioni permanenti alla GAM, MAO e Palazzo Madama e al MAO. Coloro che si presenteranno in coppia potranno visitare le collezioni permanenti pagando un solo biglietto anziché due Escluse dall’offerta di oggi le […]

14/02/2020

Successo per ‘L’Arte dei Macchiaioli’ – Oltre 17.000 visitatori in 2 settimane: la mostra continua

Successo per ‘L’Arte dei Macchiaioli’ – Oltre 17.000 visitatori in 2 settimane: la mostra continua

Già oltre 17.000 visitatori per la mostra ‘Macchiaioli. Arte italiana verso la modernità‘, inaugurata 15 giorni fa alla Gam di Torino, dove sono esposte 80 opere provenienti dai più importanti musei del nostro Paese, ma anche da enti e collezioni provate. La mostra è organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, Gam e 24 Ore […]

13/11/2018

No image available

Giovani, periferie e sogno – A Torino la mostra sul grande grafico e pittore Alfredo Levo

“L’arte di Alfredo Levo. Giovani, periferie e sogno” è il titolo della mostra che s’inaugura lunedì 26 marzo alle 17 all’Urp del Consiglio regionale, in via Arsenale 14/G, a Torino. Curata dall’associazione MurialdoFor Onlus, propone una selezione di opere del grafico e pittore piemontese Alfredo Levo realizzate nel corso della sua lunga carriera. Tele in […]

23/03/2018

No image available

A Torino la mostra su Francis Bacon – Pittore folle e geniale

Palazzo Cavour ospita la mostra “Mutazioni” di Francis Bacon, artista irlandese folle, visionario e geniale, fra i più importanti del ‘900 . Nelle sale dello storico palazzo torinese saranno esposti 60 tra disegni e collage realizzati da Bacon fra il 1977 e il 1992 che furono donati dal pittore, prima di morire, all’amico e collezionista […]

02/03/2018

No image available

Porte aperte alla cultura a Palazzo Lascaris – Queste le mostre in programma

La tutela dei diritti umani, la promozione dello sport e dei corretti stili di vita e la valorizzazione delle manifestazioni artistiche del mondo contemporaneo saranno i temi conduttori intorno ai quali si svilupperà l’attività culturale del Consiglio regionale nel corso del 2018, fra eventi ed esposizioni. La tutela dei diritti fondamentali. Solidarietà, uguaglianza, accoglienza e […]

10/02/2018

Castello del Valentino – Scoperta grande opera nascosta di Amedeo Castellamonte

Castello del Valentino – Scoperta grande opera nascosta di Amedeo Castellamonte

Un’importante opera di Amedeo Castellamonte, di cui si ignorava l’esistenza, è stata riportata alla luce e restaurata al Castello del Valentino: si tratta di una cappella seicentesca, costruita tra il 1644 e il 1645 e murata all’inizio del secolo scorso. Conclusi i lavori al piano terreno del padiglione nord ovest del Castello, la cappella restaurata […]

08/02/2018