
31/07/2023
Lavoro
Ferie d’Agosto addio – Lo smart working cambia il concetto di “vacanze”. Ecco come
Ferie d’Agosto addio – Lo smart working cambia il concetto di “vacanze”. Ecco come
Il cambiamento di abitudini lavorative legato allo smart working e alle nuove professioni sta modificando la concezione delle ferie, in particolare quelle d’agosto.
Pietro Novelli, general manager di Oliver James Italia, società di recruitment specializzata nelle professioni tecnologiche e finanziarie, evidenzia come la flessibilità offerta dal lavoro remoto stia riorientando le abitudini vacanziere: anziché concentrare le ferie in agosto, si opta per weekend lunghi e periodi di riposo distribuiti nel corso dell’anno.
Inoltre, elementi come flessibilità e smart working sono diventati importanti per i candidati nel valutare un’offerta lavorativa. In Italia, quarto paese europeo per numero di ferie pagate all’anno, stanno emergendo nuove tendenze che favoriscono un equilibrio tra vita professionale e privata, influenzate anche dal modello statunitense di “ferie libere”.
Nuove forme di lavoro come la ‘worktation’, combinazione di lavoro e vacanza durante il soggiorno estivo, sono adottate dal 40% degli italiani. Proposte come la settimana corta, il full remote, le ferie illimitate, il lavoro per obiettivi diventano determinanti nella valutazione delle proposte lavorative.
«La concezione delle ferie cambia, come cambia il mondo del lavoro», ha sottolineato a Il Sole 24 Ore Pietro Novelli, general manager di Oliver James Italia,
«La possibilità di lavorare da luoghi diversi dall’ufficio permette di ri-organizzarsi, potendo unire smart working e weekend lunghi, suddividendo le vacanze in più momenti dell’anno. Si assiste sempre meno all’esodo estivo e alle code infinite in autostrada: le persone – dice Novelli – possono concedersi fine settimana fuori casa lavorando da remoto anche il lunedì e il venerdì, evitando così imbottigliamenti e rientri notturni la domenica sera».
«In Italia – aggiunge Novelli sul quotidiano di economia e finanza – “sono le nuove professioni a cambiare questo modello, invertendo di fatto la tendenza che vede gli italiani andare in ferie solo in agosto. Assistiamo a una crescente richiesta di equilibrio tra vita professionale e vita privata: specialmente le nuove generazioni, uno dei target principali per le nuove professioni digitali e tecnologiche, non sono disposte a rinunciare all’elemento di flessibilità. Proposte come la settimana corta, il full remote, le ferie illimitate, il lavoro per obiettivi e non per orari stanno diventando i driver principali per valutare o meno le proposte lavorative»
01/04/2025
Cronaca
Torino – Caos in piena via Roma: rapine ai passanti e botte ai vigili. Arrestati i componenti di una baby gang
Torino – Caos in piena via Roma: rapine ai passanti e botte ai vigili Sotto i […]
leggi tutto...01/04/2025
Territorio
A Torino apre il nuovo Polo d’eccellenza per dare una seconda vita alle Batterie. Ecco il progetto innovativo
Un nuovo polo torinese per l’economia circolare energetica Il settore del riutilizzo delle batterie esauste sta […]
leggi tutto...01/04/2025
Torino – Un Museo Egizio anche in periferia, sulle sponde del Po: l’idea che può trasformare un’area
Torino – Un Museo Egizio anche in periferia, sulle sponde del Po Un nuovo Museo Egizio […]
leggi tutto...01/04/2025
Torino – Dopo anni rinasce l’ex vivaio municipale Regio Parco: una nuova oasi verde in città. Il progetto
Torino – Dopo anni rinasce l’ex vivaio municipale Regio Parco: una nuova oasi verde in città […]
leggi tutto...01/04/2025
Territorio
Piemonte – Il marchio storico Bialetti diventa cinese. Ma Elkann non c’entra nulla: ecco perché
Piemonte – Il marchio storico Bialetti diventa cinese Il celebre marchio italiano Bialetti, simbolo della cultura […]
leggi tutto...01/04/2025
Territorio
Torino – Una Pasqua “amarissima”: le Uova aumentano del 30 % per il caro-cacao. La preoccupazione dei produttori (e dei consumatori).
La crisi del cacao colpisce consumatori e produttori, con rincari che sfiorano il 40% per i […]
leggi tutto...