
19/06/2018
Territorio
Nuovo regolamento per la Movida 2018: Cosa cambia a Torino
Approvate dal Consiglio comunale le modifiche al Regolamento di polizia urbana per la movida, che che potrebbero entrare in vigore già da questo sabato. Inserita nel Regolamento comunale anche la voce “Tutela del riposo, della salute e della vivibilità urbana in determinate aree cittadine interessate da afflusso particolarmente rilevante di persone”.
Le aree interessate sono quelle più popolate di locali: San Salvario, Vanchiglia e piazza Vittorio Veneto.
LE REGOLE
I“minimarket” -devono sospendere la vendita per asporto di bevande alcoliche e superalcoliche dalle 21.00 alle 24.00, oltre al divieto già in vigore dalle 24.00 alle 6.00.
Le medie e grandi strutture di vendita del settore alimentare e misto dovranno sospendere la vendita di alcool delle 21.00 alle 6.00.
Diverso il caso per le attività artigianali che vendono bevande alcoliche e superalcoliche, comprese di propria produzione. Così spiegano dal Comune: “Per queste attività sarà sospesa l’attività di vendita di bevande alcoliche e superalcoliche dalle ore 21.00 alle 6.00, ma è consentita fino alle ore 23.00 la vendita per asporto di bevande alcoliche, a condizione che la bevanda sia venduta esclusivamente in abbinamento con alimenti preparati in loco da asporto, in quantità non eccedente il rapporto di uno a uno – un alimento/una bevanda alcolica – e sia racchiusa in contenitori opportunamente confezionati”.
Stesso regolamento anche per il servizio di consegna a domicilio.
Inoltre, gli esercizi commerciali e artigianali sono tenuti ad esporre al pubblico queste prescrizioni con l’esposizione di appositi cartelli, visibili all’interno e all’esterno del locale.
Così ha spiegato l’Assessore al Commercio Alberto Sacco, durante la presentazione in Consiglio:
“Questo Regolamento non risolverà tutti i problemi di Torino legati alla malamovida, ma la Giunta si è trovata in una situazione molto difficile. Abbiamo un dialogo fortissimo con tutti i commercianti e abbiamo ricevuto apprezzamenti anche dai cittadini dopo le ordinanze dello scorso anno che hanno portato ora a queste modifiche del Regolamento di polizia urbana”.
18/04/2025
Economia
Economia – L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza andare a gambe all’aria, perché l’Italia non può fare altrettanto?”. L’analisi
L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza […]
leggi tutto...18/04/2025
Territorio
Torino – Maltempo, decine di milioni di euro di danni in Piemonte. Chiesto al Governo lo stato di emergenza
Nella serata di ieri, Giovedì 17 aprile, la Regione Piemonte ha ufficialmente inoltrato al Governo la […]
leggi tutto...17/04/2025
Territorio
Piemonte – Tremendo dramma: anziano muore travolto in casa dall’acqua
Il Piemonte è stato colpito duramente dal maltempo, in una giornata contrassegnata da una grave allerta […]
leggi tutto...17/04/2025
Territorio
Piemonte – Bialetti venduta ai cinesi: un altro simbolo del Piemonte (e dell’Italia) se ne va
Bialetti venduta ai cinesi un altro simbolo del Piemonte (e dell’Italia) se ne va Un altro […]
leggi tutto...17/04/2025
Territorio
Torino e Piemonte, l’Allerta continua: 100 comuni a rischio “Rosso”. Frane, strade chiuse ed evacuazioni in corso. La situazione
Torino e Piemonte, l’Allerta continua: 100 comuni a rischio “Rosso”. Frane, strade chiuse ed evacuazioni in […]
leggi tutto...17/04/2025
Territorio
Scoperta storica – “Tracce di vita e respiro sul pianeta K2-18b”. L’annuncio
Scoperta storica – “Tracce di vita e respiro sul pianeta K2-18b” Un team di studiosi dell’Università […]
leggi tutto...