
08/06/2022
Territorio
Condizionatori a Torino: perché quest’anno sono quasi indispensabili e alla portata di tutti
L’avanzata di Hannibal, l’anticiclone africano, sta stravolgendo i torinesi con un caldo asfissiante e picchi
afosi sopra i 30 gradi.
Per combattere l’accoppiata caldo secco e aria umida, che ha fatto capolino già a maggio, quest’anno è ancora più consigliabile dotarsi di un impianto di climatizzazione per deumidificare e rendere l’aria più fresca e salubre.
Oltre al benessere percepito, che garantisce sicuramente maggior relax a casa e produttività a lavoro, per fortuna è ancora possibile acquistare i condizionatori a Torino con lo sconto dal 50% al 65% in fattura.
Con la proroga degli incentivi statali nella Legge di Bilancio 2022, è possibile infatti risparmiare sino al 50% con il bonus ristrutturazioni e bonus mobili per un climatizzatore in classe A e sino al 65% con l’ Ecobonus , se l’impianto di condizionamento è ad alta efficienza energetica e a pompa di calore.
C’è poi anche la possibilità di far rientrare il condizionatore anche nel 110%, ma rispettando i requisiti minimi per accedere al Superbonus , cioè in associazione a lavori trainanti strutturali (es: cappotto termico) e il salto di due classi energetiche dell’edificio.
Inutile dire che il superbonus è un vero e proprio progetto con lo studio di fattibilità, mentre è molto più semplice ottenere l’Ecobonus e ancor di più il Bonus al 50%. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Bonus al 50% e al 65%: come ottenerlo per comprare un condizionatore
Le aliquote al 50% e 65% spettano rispettivamente per:
– 50% per acquisto/sostituzione condizionatore nell’ambito di ristrutturazione o manutenzione straordinaria;
– 65% per acquisto condizionatore a basso consumo energetico con pompa di calore.
I requisiti che competono invece all’edificio sono relativi all’accatastamento e al proprietario che deve avere un diritto reale sull’immobile; mentre per quanto riguarda i pagamenti devono essere tutti tracciati.
Le modalità per usufruire delle detrazioni, per entrambi i casi, sono:
– Detrazione IRPEF o IRES in 10 rate annuali;
– Cessione del credito fiscale verso finanziarie per una liquidità immediata;
– Sconto diretto in fattura , applicato direttamente dall’installatore dei condizionatori che provvederà a convertire ed incassare il nostro credito d’imposta.
Quale condizionatore conviene installare e quanto consuma?
Un condizionatore in classe A ha un consumo annuale stimato fra i 120 e i 160 kWh.
Ma quali sono i fattori che determinano i consumi effettivi di un condizionatore?
la classe energetica;
la modalità ed il tempo effettivo d’utilizzo;
l’esposizione e le caratteristiche dell’edificio in cui si usa;
il costo dell’energia elettrica;
il modello di climatizzatore e le sue caratteristiche tecniche.
Ad esempio prediligendo un condizionatore inverter che modula la potenza e non si accende/spegne continuamente, come i tradizionali condizionatori on/off, potremo tenere sotto controllo notevolmente i consumi e risparmiare sino al 40%.
Inoltre per ottimizzare al meglio rendimento e consumi, è importantissimo curare al meglio la fase di progettazione iniziale , relativa al posizionamento e alle tubazioni.
Un tecnico specializzato ed in possesso di regolare patentino f-gas, sarà infatti in grado di consigliarci il condizionatore ideale per il binomio edificio-impianto , dimensionando correttamente l’impianto, ma non solo dal punto di vista tecnico dei BTU, ma anche dal punto di vista del benessere che intendiamo ottenere.
Le novità sul fronte del condizionamento: la tecnologia WindFree™
La linea Samsung WindFree™ è una particolare gamma di condizionatori, ad alta efficienza energetica, con migliaia di microfori posizionati sugli split che creano un getto d’aria diffuso, silenzioso e nessuna corrente d’aria diretta .
Questa caratteristica permette l’utilizzo del climatizzatore anche in situazioni delicate, come in camera da letto o in presenza di bambini, dove è meglio evitare il getto d’aria diretto.
I 21.000 microfori e la velocità d’uscita dell’aria pari a 0,15 m/s, cosiddetta “aria ferma”, consentono un nuovo modo di vivere la climatizzazione.
Inoltre, alcuni modelli della gamma, possono essere abbinati a tecnologie avanzate di filtraggio e miglioramento della qualità dell’aria : utili per combattere virus, allergie e cattivi odori in presenza di animali domestici.
Tutto il sistema può essere gestito da remoto, grazie all’ App Smart Things , ed inoltre il condizionatore stesso, con alcune funzionalità di Intelligenza Artificiale , si adatta alle abitudini di utilizzo e suggerisce la modalità più adatta, anche in base alle condizioni climatiche reali d’umidità e temperatura.
18/04/2025
Territorio
Torino – Metropolitana: orari finalmente prolungati nei prossimi giorni. INFO utili
Torino – Metropolitana: orari finalmente prolungati nei prossimi giorni Dal 17 aprile al 5 maggio 2025 […]
leggi tutto...18/04/2025
Territorio
Piemonte – “Miracolo” all’ospedale: perde la vista ferito da un chiodo. Torna a vedere grazie a una tecnica innovativa
Perde la vista ferito da un chiodo. Torna a vedere grazie ad un grande intervento, con […]
leggi tutto...18/04/2025
Territorio
Torino sta diventando la città delle bici – 250 Km di piste in città, sparite 52mila auto in 20 anni
Torino sta diventando la città delle bici – 250 Km di piste in città Torino sta […]
leggi tutto...18/04/2025
Economia
Economia – L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza andare a gambe all’aria, perché l’Italia non può fare altrettanto?”. L’analisi
L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza […]
leggi tutto...18/04/2025
Territorio
Torino – Maltempo, decine di milioni di euro di danni in Piemonte. Chiesto al Governo lo stato di emergenza
Nella serata di ieri, Giovedì 17 aprile, la Regione Piemonte ha ufficialmente inoltrato al Governo la […]
leggi tutto...17/04/2025
Territorio
Piemonte – Bialetti venduta ai cinesi: un altro simbolo del Piemonte (e dell’Italia) se ne va
Bialetti venduta ai cinesi un altro simbolo del Piemonte (e dell’Italia) se ne va Un altro […]
leggi tutto...