
16/10/2020
Territorio
Piemonte – Studenti, docenti e personale positivi al Covid, ecco le nuove regole (anche per i famigliari)
Le aziende sanitarie hanno ricevuto dalla Regione Piemonte l’aggiornamento degli indirizzi operativi per la gestione dei casi positivi nelle scuole.
Con questo provvedimento, che applica la nuova circolare del Ministero della Salute alla luce dell’evoluzione del quadro epidemiologico e dell’aumento esponenziale del numero di richieste di test diagnostici legati prevalentemente al settore scolastico, viene disposto che non possono essere effettuati tamponi in assenza della prenotazione del pediatra di libera scelta o del medico di medicina generale e vengono rimodulate le misure da adottare in presenza di casi positivi.
Studente positivo a tampone dopo segnalazione della scuola
– immediato isolamento per 14 giorni
– i conviventi saranno sottoposti a tampone nell’arco di 4-7 giorni (tempi compatibili con l’incubazione della malattia)
– nel caso il tampone dei conviventi dia esito negativo, non vi siano sintomi e le condizioni logistiche dell’abitazione garantiscano l’isolamento dal soggetto infetto, sarà possibile adottare la cosiddetta quarantena attiva (esclusivamente casa-lavoro, lavoro-casa) con sorveglianza attiva sempre per 14 giorni
– immediata quarantena per tutti i compagni di classe per 14 giorni
– i familiari dei compagni di classe dello studente positivo, essendo contatti di contatto stretto, non sono sottoposti ad alcuna restrizione qualora non vi siano sintomi compatibili con il Covid-19 o indizi di ordine epidemiologico;
– immediata quarantena per gli operatori scolastici; sulla base delle valutazioni anamnestiche ed epidemiologiche, essi potranno essere classificati come “contatto stretto” oppure come “contatto casuale”; nel primo caso, conformemente a quanto riportato per i compagni di classe, saranno sottoposti a quarantena per 14 giorni; nel secondo saranno sottoposti a tampone nell’arco di 4-7 giorni (tempi compatibili con l’incubazione della malattia) e, in caso di tampone negativo e in assenza di sintomi sarà possibile adottare la cosiddetta quarantena attiva (esclusivamente casa-lavoro, lavoro-casa) con sorveglianza attiva sempre per 14 giorni.
Studente positivo con sintomi rilevati presso il proprio domicilio
Nel caso in cui i tempi di insorgenza della sintomatologia manifestata dallo studente consentano di escludere un coinvolgimento della scuola, cioè siano intercorse più di 48 ore dall’ultima frequenza scolastica, si applicano le seguenti misure:
– immediato isolamento del soggetto per 14 giorni
– i conviventi saranno sottoposti a tampone nell’arco di 4-7 giorni (tempi compatibili con l’incubazione della malattia)
– nel caso il tampone dia esito negativo, non vi siano sintomi e le condizioni logistiche dell’abitazione garantiscano l’isolamento dal soggetto infetto, sarà possibile adottare la cosiddetta quarantena attiva (esclusivamente casa-lavoro, lavoro-casa) con sorveglianza attiva sempre per 14 giorni.
Nel caso in cui non sia possibile escludere un coinvolgimento della scuola, si applicano le misure di cui al punto precedente.
Operatore scolastico risultato positivo al tampone a scuola
– immediato isolamento per 14 giorni
– i conviventi saranno sottoposti a tampone nell’arco di 4-7 giorni (tempi compatibili con l’incubazione della malattia)
– nel caso il tampone dia esito negativo, non vi siano sintomi e le condizioni logistiche dell’abitazione garantiscano l’isolamento dal soggetto infetto, sarà possibile adottare la cosiddetta quarantena attiva per i conviventi (esclusivamente casa-lavoro, lavoro-casa) con sorveglianza attiva
– se sono rispettate le misure di prevenzione, non si applicano provvedimenti di quarantena nei confronti degli studenti o degli altri operatori scolastici;
– nel caso in cui vi sia il fondato sospetto del mancato rispetto delle misure anti-Covid, gli studenti delle classi e gli operatori scolastici identificabili quali contatti stretti saranno sottoposti a quarantena;
– per i familiari dei predetti, trattandosi di contatti di contatti stretti. valgono le disposizioni di cui sopra.
In generale, ove le risorse lo consentano, potranno continuare ad essere effettuati tamponi diagnostici sulle classi con finalità di contact tracing per aumentare la probabilità di individuare nuovi focolai.
Precisazione sulla quarantena
La quarantena di 14 giorni, e non quella alternativamente prevista di 10 giorni, sarà applicata sino a quanto non si avrà la disponibilità dei test rapidi.
Nell’attuale contesto, in assenza del test rapido, i possibili fisiologici ritardi sia nell’esecuzione dei tamponi che nella risposta da parte dei laboratori potrebbero vanificare i benefici legati alla riduzione della quarantena a 10 giorni.
18/04/2025
Sport
Torino – Zapata cuore Granata: firmato il rinnovo fino al 2027
Zapata cuore Granata: firmato il rinnovo fino al 2027 Duván Zapata resta al Torino: rinnovo fino […]
leggi tutto...18/04/2025
Territorio
Torino – Nasce la GAM del futuro: parte un concorso internazionale per rinnovare il Museo, gioiello della città
Torino – Nasce la GAM del futuro: parte un concorso internazionale per rinnovare il Museo Torino […]
leggi tutto...18/04/2025
Territorio
Torino – Metropolitana: orari finalmente prolungati nei prossimi giorni. INFO utili
Torino – Metropolitana: orari finalmente prolungati nei prossimi giorni Dal 17 aprile al 5 maggio 2025 […]
leggi tutto...18/04/2025
Territorio
Piemonte – “Miracolo” all’ospedale: perde la vista ferito da un chiodo. Torna a vedere grazie a una tecnica innovativa
Perde la vista ferito da un chiodo. Torna a vedere grazie ad un grande intervento, con […]
leggi tutto...18/04/2025
Territorio
Torino sta diventando la città delle bici – 250 Km di piste in città, sparite 52mila auto in 20 anni
Torino sta diventando la città delle bici – 250 Km di piste in città Torino sta […]
leggi tutto...18/04/2025
Territorio
Torino – Maltempo, decine di milioni di euro di danni in Piemonte. Chiesto al Governo lo stato di emergenza
Nella serata di ieri, Giovedì 17 aprile, la Regione Piemonte ha ufficialmente inoltrato al Governo la […]
leggi tutto...