Cultura

Torino protagonista nel nuovo film di Louis Nero “The broken key”
Si è svolta questa mattina presso la Mole Antonelliana la presentazione del nuovo film di Louis Nero “The broken key”, in programmazione nei cinema di tutta Italia da giovedì 16 novembre. Fantascienza-thriller è il genere del regista Louis Nero che ha girato il suo ultimo film totalmente a Torino. Nel cast anche il celebre attore […]
09/11/2017

A Torino la mostra su Pinocchio che parla di diritti negati ai bambini
“Pinocchio è un bambino di legno che reclama con forza i suoi diritti di bambino a tutti gli effetti: il diritto alla vita, a una casa, alla famiglia, all’istruzione, alla salute, al gioco, alla giustizia. Questo evento vuole essere un’occasione per richiamare l’attenzione collettiva sui diritti dell’infanzia” – cosi ha dichiarato il presidente il presidente […]
06/11/2017

Al via Artissima 2017 – “Comprate le opere, fra 10 anni scoprirete di aver fatto un affare”
“Comprate e fra dieci anni avrete scoperto di aver fatto un affare“. Sono le parole della direttrice di Artissima 2017 Ilaria Bonacossa, che alla presentazione della nuova edizione della fiera del contemporaneo ha evidenziato la qualità delle opere dei giovani artisti presenti sul red carpet di Lingotto. Allestite 206 gallerie con oltre 2000 opere di […]
02/11/2017

Saviano incanta Torino – Presenta il libro e attacca la politica: “L’assenza dello ius soli è una vergogna”
“L’assenza della legge sullo ius soli temperato, ancora ferma al Senato, è una vergogna per il nostro Paese”. Saviano “approfitta” dello scenario allestito ieri sera alle Ogr di Torino per la presentazione del suo ultimo libro “Bacio feroce” per lanciare un chiaro messaggio alla politica: “La legge sullo Ius Soli dev’essere approvata, non prolunghiamo questa […]
31/10/2017

Torino – Premio alla carriera a Lawrence Ferlinghetti, poeta icona della “Beat Generation”
Lawrence Ferlinghetti è considerato una vera icona della Beat Generation americana. Ha pubblicato più di 30 libri di poesie, partecipato a numerose mostre pittoriche, tra cui “Lawrence Ferlinghetti: 60 anni di pittura”, al Museo di Roma Trastevere nel 2010. Come ha scrittto Federico Rampini nell’intervista apparsa su Repubblica nel 2012: “L’Italia è una patria che Ferlinghetti […]
21/10/2017

Giornalismo d’inchiesta – Premiata a Torino Milena Gabanelli
Le tre giornate di workshop, incontri e dibattiti sul rapporto tra “fake news e inchiesta investigativa” al Circolo della Stampa e al Circolo dei Lettori di Torino si chiuderanno domani, sabato 21 ottobre, con una serata ricca di ospiti, musica e intrattenimento al Teatro Piccolo Regio, piazza Castello 215, dalle ore 21. Con la partecipazione […]
20/10/2017

Torino, la più ampia zona pedonale d’Europa – Il marchio “12 Km” diffonde i portici nel mondo
Si è concluso il concorso internazionale di idee bandito dal Comune di Torino per la realizzazione del marchio che promuove il progetto “Portici di Torino- Turismo, cultura e commercio“, finalizzato a delineare quella che è la più ampia zona pedonale d’Europa. Sono 12 i chilometri di portici continui che legano gli spazi della parte storica […]
14/10/2017

Agliè e la sua storia – Al Castello si celebra Filippo San Martino: fu combattente e letterato
Ricorre quest’anno il 350esimo anniversario della morte del Conte Filippo San Martino d’Agliè, personaggio di spicco nella storia del paese e del Castello di Agliè. Nato nel 1604, il Conte Filippo San Martino ebbe una storia prestigiosa: nominato a 27 anni alfiere nella Compagnia di corazza, Filippo fu strenuo sostenitore di Maria Cristina di Francia […]
13/10/2017

Roberto Saviano torna a Torino – Evento speciale alle Ogr
Roberto Saviano torna a Torino per la presentazione del suo nuovo libro “Bacio feroce”. Il romanzo è il seguito de “La paranza dei bambini” e continua la storia, ambientata a Forcella, di Nicolas Fiorillo detto ‘o Marajà, il capo di una gang di ragazzini (la “paranza”) che cresce all’interno del mondo criminale. Saviano ritorna dunque […]
13/10/2017

Scuola: al via il concorso “Diventiamo cittadini europei” – Viaggi in Europa per i vincitori
Ha preso il via, per l’anno scolastico 2017-’18, la 34° edizione del concorso “Diventiamo cittadini europei. Per un’Europa più unita, più democratica e più solidale”. L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale del Piemonte e dalla Consulta regionale europea in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e il Parlamento europeo, è riservata agli studenti e alle studentesse degli […]
12/10/2017

“Istantanee del cambiamento” – La mostra fotografica che racconta la trasformazione della città
Il Bunker a Scalo Vanchiglia, i laboratori di Via Baltea 3 in Barriera di Milano, il progetto AlloggiAMI a Mirafiori. Tre luoghi simbolo situati in periferia che raccontano esempi di trasformazione della città e di rigenerazione urbana, ritratti da quattro giovani fotografi: Iacopo Pasqui, Monica Taverna e il duo Calori&Maillard. Immagini significative che illustrano tre […]
12/10/2017

Grande successo per Portici di Carta – Tutto esaurito, donati 300 libri alle biblioteche
Grande affollamento per la due giorni dell’undicesima edizione di Portici di Carta, che ha chiuso i battenti alle 20 di domenica 8 ottobre 2017. “Conclusione in gloria per l’undicesima edizione – ha commentato il direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro, Nicola Lagioia – abbiamo visto un oratorio San Filippo Neri stracolmo per gli eventi, […]
09/10/2017

Addio a Luigi Bobbio, figlio del celebre filosofo
Si è spento improvvisamente nella notte, all’età di 73 anni, Luigi Bobbio, figlio di Norberto, uno dei più importanti filosofi italiani. Professore universitario a Torino, autore e ricercatore di scienze politiche, Bobbio era in particolare esperto di analisi delle politiche pubbliche, del rapporto tra amministrazione locale e statale e di processi decisionali dell’apparato statale. Ebbe […]
09/10/2017

Al via Portici di Carta, la libreria più lunga del mondo – Orari e iniziative
Torna Portici di Carta, la libreria più lunga del mondo. Da oggi fino alle ore 20 di domani via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice ospiteranno la libreria dei record: 2 km di libri per un evento che da quest’anno si allarga anche ai porticati di via Sacchi e di via Nizza Saranno […]
07/10/2017

Joan Mirò: fino al 14 gennaio la straordinaria esposizione di uno dei “grandi” del ‘900
“Miró! Sogno e colore” è la mostra ospitata a Palazzo Chiablese fino al 14 gennaio, che racchiude la produzione degli ultimi trent’anni della vita dell’artista catalano, uno dei piu’ grandi del ‘900. Con un linguaggio artistico universale e una poetica irripetibile, nelle opere di Miró è forte il senso di appartenenza e di fusione alla sua […]
05/10/2017

Salone del Libro – Incontro Chiamparino-Appendino
I Soci e i componenti del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura si sono riuniti oggi, mercoledì 4 ottobre 2017, a Torino presso la Sala Giunta della Regione Piemonte. Hanno discusso la situazione economico-finanziaria della Fondazione per salvaguardare e valorizzare le finalità e gli obiettivi editoriali e culturali del […]
04/10/2017

Iniziano i nuovi corsi all’Unitre di Falchera – Un’istituzione per la periferia nord
Arte, storia, economia, lingue straniere: sono tante e svariate le materie di studio all’Unitre di Falchera: una vera e propria istituzione per il quartiere che inizia in questi giorni un nuovo anno accademico. L’Unitre Falchera è una delle più antiche in città e vanta un numero sempre molto alto di iscritti. Da questa settimana sono […]
03/10/2017

25 anni dell’Associazione Nazionale Donne nel Turismo “Un grande traguardo per le donne!”
Si è svolta nella splendida cornice del Turin Palace Hotel di via Sacchi la celebrazione dei 25 anni dell’Associazione Nazionale Donne nel Turismo. “Un grande traguardo per le donne!”, ha commentato con entusiasmo Caterina Fioritti, da 15 anni Presidente Nazionale dell’Associazione. La celebrazione è stata l’occasione per confermare l’attività di un gruppo di donne, pioniere […]
28/09/2017

Disabili: le loro opere d’arte e di artigianato esposte a Lingotto Fiere
C’è tempo fino a domenica 24 settembre per visitare “Manualmente”, il Salone della Creatività, a Lingotto Fiere. All’interno del Salone spiccano le opere di artigianato realizzate dal gruppo di InGenio, la bottega d’arti e antichi mestieri, gestita dall’assessorato alle Politiche sociali di Torino, dove le persone con disabilità realizzano ed espongono opere d’arte. L’edizione in corso […]
22/09/2017